
Trasferimenti della scuola primaria: mettere fine al caos, prevenire eventuali errori futuri
Mobilità scuola 2016/2017: la denuncia dei sindacati scuola a difesa dell’enorme disagio che vivono docenti e scuola dopo la pubblicazione dei movimenti.


Errori e gravi disfunzionalità del sistema sono alla base della richiesta inviata unitariamente al Miur per chiedergli l’immediato rifacimento delle operazioni, secondo le regole della trasparenza e della precisione. In mancanza di soluzioni convincenti e tempestive il Miur si assumerà la responsabilità di aumentare caos e disorientamento tra la docenza e nelle scuole. Il sindacato pronto a dare la tutela legale a coloro che si vedranno danneggiati da questo modus operandi.
_____________________
Roma, 1 agosto 2016
Alla dott.ssa Rosa De Pasquale
Capo dipartimento per l’istruzione
Alla dott.ssa Maria Maddalena Novelli
Direzione generale del personale
Al Dott. Giuseppe Bonelli
Direzione generale del personale
Oggetto: Esiti mobilità scuola primaria a.s. 2016/2017
I risultati dei movimenti della scuola primaria nelle fasi B) C) e D) pubblicati in data 29 luglio hanno presentato fin da subito una serie di numerosi possibili errori ed incongruenze che generano reclami, richiesta di interventi, presentazione di ricorsi e diffide.
Una enorme varietà di situazioni che spazia dalla sparizione di insegnanti dagli elenchi alla mancata attribuzione delle tutele di legge 104, alla dubbia applicazione del principio di viciniorietà,in assenza della pubblicazione da parte degli uffici scolastici territoriali dei movimenti distinti per fasi.
Al disagio generato alle persone per le successive procedure di passaggio dagli ambiti alle singole scuole, per la partecipazione alle assegnazioni provvisoria, si aggiunge il caos già descritto, la cui responsabilità diretta in capo al ministero impone un intervento in sede politica.
Le scriventi organizzazioni sindacali chiedono:
- il controllo e la verifica dei movimenti della scuola primaria e dei relativi algoritmi anche in previsione della pubblicazione imminente dei movimenti del personale di scuola secondaria di primo e secondo grado;
- l'applicazione puntuale del CCNI 8 aprile 2016 sulla mobilità per l'a.s. 2016-2017;
- il rinvio delle scadenze fissate nella nota 2609 del 22 luglio 2016 sulle indicazioni operative per l’assegnazione dei docenti dall’ambito alla scuola.
Restando in attesa di immediato riscontro porgono cordiali saluti
FLC CGIL |
CISL SCUOLA |
UIL SCUOLA |
SNALS CONFSAL |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici