Organici scuola 2021/2022: docenti, avviato il confronto sulla nota ministeriale
Convocati i sindacati con notevole ritardo. L’amministrazione illustra una nota che ripercorre quelle degli anni precedenti e non tiene conto della straordinarietà del momento. Per la FLC CGIL le dotazioni organiche sono al centro di una scuola in sicurezza e su questo servono risposte convincenti sul piano politico. Rinviato il confronto all’inizio della prossima settimana.


In occasione della convocazione del 22 aprile 2021, il Ministero ha presentato alle organizzazioni sindacali l’annuale nota operativa sugli organici docenti 2021-22 che ricalca in tutto, salvo le innovazioni dettate dalle disposizioni di legge, il testo dello scorso anno. Si tratta di indicazioni insoddisfacenti che non prevedono alcuna misura per affrontare la situazione pandemica, né il sovraffollamento delle classi, come se il contesto non avesse quel carattere di straordinarietà che ormai da più di un anno si prova a gestire.
La FLC CGIL ha sottolineato la necessità di dare risposte concrete alle esigenze di tutela della salute di studenti e personale scolastico, prevedendo organici adeguati e una maggiore flessibilità legata alle condizioni ambientali, ovvero una profonda modifica della nota in esame.
Abbiamo dunque richiesto, insieme alle altre sigle, il rinvio del confronto all’inizio della prossima settimana per permettere di verificare la disponibilità politica del Ministero di dare seguito agli impegni presi negli ultimi tempi, attraverso segnali fondamentali quali l’innesto di nuove risorse (a partire dalla conferma in organico di fatto dell’organico straordinario, cosiddetto “organico Covid”) e l’indicazione di utilizzare criteri di maggiore ragionevolezza e flessibilità nella formazione delle classi, riducendone anche il numero di alunni per evitare il rischio di sovraffollamento delle aule.
Nel corso delle prossime ore, nella interlocuzione fra i segretari generali e l’ufficio di Gabinetto, verrà richiesta una revisione della nota operativa al fine di dare una prima importante risposta ai fabbisogni delle scuole nella reale dimensione dei problemi ancora irrisolti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022