Organici scuola 2020/2021: docenti, il Ministero conferma i posti dell’organico per il prossimo anno scolastico
Soddisfazione della FLC CGIL che ha chiesto particolare attenzione ai contingenti assegnati alle singole scuole.
L’8 aprile 2020 si è concluso il confronto, con modalità in remoto, fra il Ministero e le organizzazioni sindacali sulle dotazioni organiche dei docenti per l’a.s. 2020/21.
Dopo una serie di interlocuzioni politiche, il Ministero, a fronte della pressione della FLC CGIL e degli altri sindacati, ha ritirato le proposte di rimodulazione dell’organico, annunciando la riconferma dello stesso organico (diritto e fatto) anche per l’a.s. 2020/2021, fermi restando gli interventi per disposizioni legislative in vigore dal 1 settembre 2020.
A breve sarà emanata l’annuale circolare che dunque prevederà:
- posti comuni organico dell’autonomia
- un incremento di 500 posti comuni per la secondaria di secondo grado
- il taglio di 513 docenti ITP e 184 docenti laureati negli Istituti Professionali.
- posti comuni scuola dell’Infanzia (potenziamento)
- l’incremento di 390 posti potenziamento infanzia
- posti di sostegno in organico di diritto
- l’incremento di 1.090 posti di sostegno in organico di diritto.
Forniremo dati ed elaborazioni quando sarà pubblicata la nota con le relative tabelle.
La nostra posizione
Durante l’incontro abbiamo espresso la nostra soddisfazione per la posizione di buon senso dell’amministrazione, che ha deciso di condividere l’esigenza di confermare i posti in organico anche a fronte di un decremento di alunni, nella volontà di non deprivare di risorse professionali le scuole in quello che si prevede sarà un rientro molto critico, con impegni straordinari che graveranno fin da subito sull’attività ordinaria.
Abbiamo sostenuto l’importanza di mantenere il contingente assegnato ad ogni singolo istituto, anche in caso di soprannumero, per poter valorizzare la continuità didattica, consentire il recupero delle carenze, ristabilire le relazioni educative, tutti fattori che stanno venendo meno in queste drammatiche settimane.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici