Organici scuola 2020/2021: docenti, scheda di approfondimento
La nostra scheda tecnica e commentata che illustra i contenuti della circolare ministeriale con un’appendice dedicata alla formazione delle classi e delle cattedre.


In un contesto in cui si stanno definendo le assegnazioni alle province e alle scuole dei posti in organico di diritto dei docenti, pubblichiamo una scheda di approfondimento che, analizzando i contenuti della nota ministeriale 487/2020, riprende la normativa vigente in tema di formazione delle classi e delle cattedre nello specifico di ogni grado di scuola e ordinamento.
Il documento tratta in modo puntuale il DPR 81/09 – Norme per la riorganizzazione della rete scolastica, capitolo particolarmente utile nell’attuale discussione, quando si stanno concentrando molte ipotesi per la riapertura delle scuole a settembre nel rispetto del protocollo di contrasto e contenimento del contagio.
Scarica la scheda di approfondimento
Nei riquadri abbiamo riportato le nostre proposte e le criticità: l’aver chiesto e ottenuto con una rivendicazione forte e motivata la conferma dell’organico di diritto anche per l’anno scolastico 2020/2021 nonostante il calo delle iscrizioni, è un passo importante ma non esaustivo; occorrono nuovi e significativi investimenti per affrontare un periodo così critico, come unica misura per portare le scuole fuori dall’emergenza in sicurezza e con pieno recupero.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici