Organici scuola 2018/2019: docenti, scheda di approfondimento
Per capire di più la normativa che determina la formazione delle classi e gli organici. Uno strumento utile per le RSU e da condividere nelle scuole. Rimane negativo il nostro giudizio sui contingenti assegnati.


La questione degli organici implica, ogni anno, un’analisi accurata da parte delle scuole, dei singoli lavoratori e dei sindacati; si tratta di posti di lavoro ma anche di risorse professionali attraverso le quali attuare concretamente l’offerta formativa. La materia è complessa ma necessita di essere compresa a fondo, affinché si possa ampliare la partecipazione alle scelte decisionali che ogni istituzione scolastica è chiamata a fare.
Scarica la scheda di approfondimento
Scarica il volantino
Il rispetto delle norme che regolano la formazione delle classi, l’integrazione della disabilità e i modelli orari, incidono sulla determinazione degli organici-docenti, analogamente alla composizione delle cattedre per quanto riguarda i piani dei curricoli e le opzioni sulle classi di concorso nelle secondarie.
Come FLC CGIL mettiamo a disposizione una scheda di approfondimento con i punti salienti della circolare MIUR sulle dotazioni organiche dei docenti per l’anno scolastico 2018/2019 e le novità introdotte dagli ultimi provvedimenti legislativi.
Per quanto riguarda la nostra posizione, rimane per noi negativo il giudizio sulle decisioni che hanno portato a consolidare un numero insufficiente di posti disponibili, rispetto allo stanziamento della legge di bilancio 2018; si tratta di una manovra a fronte della quale dissentiamo profondamente, sia in relazione al potenziamento (in realtà solo spostato) assegnato alla scuola dell’infanzia, sia per i mancati incrementi in organico di diritto dei posti di sostegno in deroga.
Pare utile ricordare che siamo ancora in attesa della decisone del TAR Lazio relativa ai Licei musicali, circa il ricorso presentato sulla riduzione dell’orario di insegnamento frontale di primo strumento, questione che incide in modo importante sul contingente dei posti di questo specifico indirizzo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici