Organici scuola 2018/2019: docenti, emanata la circolare del MIUR
Confermati i numeri esigui delle stabilizzazioni: risorse insufficienti per un vero progetto di cambiamento. Poche indicazioni per le novità introdotte in alcuni indirizzi.


Dopo i due incontri di informativa sindacale tenutisi la scorsa settimana, il MIUR ha trasmesso agli Uffici Scolastici Regionali (USR) la nota 16041 del 29 marzo 2018 riguardante le dotazioni organiche del personale docente 2018/2019 e relative istruzioni operative per la costituzione delle classi e la definizione degli insegnamenti nei vari ordinamenti. Confermati i contingenti numerici già comunicati.
La struttura della nota ricalca quella dello scorso anno e non viene data la necessaria attenzione, come da noi richiesto e proposto, alle novità introdotte da subentrati provvedimenti normativi: ci si riferisce in modo particolare ai licei quadriennali, alla revisione dell’istruzione professionale, ai percorsi IeFP, ai licei musicali, che hanno l’esigenza di specifici e maggiori chiarimenti per la determinazione a sistema delle cattedre curricolari.
Da parte nostra confermiamo il giudizio negativo già espresso sulla mancata stabilizzazione di migliaia di posti vacanti dall’organico di fatto a quello di diritto e sul taglio operato rispetto agli stanziamenti previsti in legge di bilancio 2018, nonostante gli impegni presi nell’accordo del 22 dicembre 2017.
Come FLC CGIL riteniamo che politica degli organici vada affrontata in altro modo, incrementando le risorse e avviando in prospettiva una seria riflessione sulle richieste sociali che aggravano il mondo della scuola; solo a questa consapevolezza possono corrispondere programmi di investimenti economici che non si riducano a soluzioni di inaccettabile marginalità.
A breve pubblicheremo la nostra scheda di approfondimento, con tutte le norme e i riferimenti utili per supportare le competenze e il lavoro delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nella fase di informativa con i dirigenti scolastici sul tema degli organici 2018/2019.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici