Mobilità scuola 2017/2018: indicazioni operative per il passaggio dei docenti da ambito a scuola
Il Ministero dell’Istruzione pubblica una nota con l’allegato B per dare attuazione all’Ipotesi di contratto integrativo dell’11 aprile 2017.


Facendo seguito all’incontro che c’è stato lunedì 26 giugno con i sindacati, il Miur pubblica la nota 28578 del 27 giugno 2017 con annesso allegato B specifico, riguardante le indicazioni operative per dare attuazione all’Ipotesi di Ccni dell’11 aprile 2017 sul passaggio dei docenti da ambito a scuola.
Con la stessa nota si forniscono anche le indicazioni operative sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie in attuazione dell’Ipotesi di Ccni del 21 giugno 2017. Leggi la notizia.
Per entrambi i contratti integrativi si è in attesa dell’autorizzazione alla firma definitiva.
Passaggio da ambito a scuola
La nota ricorda agli USR che, pubblicati i movimenti, la prima operazione urgente da fare (in base al punto 7 del Ccni sul passaggio da ambito a scuola) riguarda l’assegnazione alle scuole da parte degli stessi uffici per coloro che sono beneficiari delle precedenze previste dall’articolo 13 del Ccni 11 aprile 2017. Per i docenti del primo ciclo (infanzia, primaria e secondari di primo grado) tale operazione va fatta dal 3 al 7 luglio, mentre per il secondo grado dal 20 al 22 luglio. A seguito di tale operazione, ed anche a seguito degli esiti della mobilità, i dirigenti scolastici dovranno aggiornare (numericamente) le disponibilità dichiarate negli avvisi già pubblicati nei 10 giorni antecedenti la pubblicazione dei movimenti nei diversi gradi del primo ciclo ed in quelli da pubblicare entro l’8 luglio per la scuola secondaria di secondo grado. Nel caso in cui dovessero rendersi disponibili ulteriori posti di altre classi di concorso e tipologia di posti non previsti nell’avviso, questi verranno assegnati direttamente dagli USR sulla base del punteggio della mobilità. Nell’avviso dovrà essere specificata l’eventuale presenza di cattedre orario con completamento in altra scuola dell’ambito.
I docenti trasferiti su ambito dovranno (non è un obbligo) dichiarare, tramite l’apposita funzione resa disponibile su istanze on line (PASSAGGIO DA AMBITO A SCUOLA), il possesso dei requisiti tra quelli previsti nell’allegato A del Ccni dell’11 aprile 2017 ed indicare la “scuola di partenza” necessaria per l’eventuale azione surrogatoria da parte degli Uffici (in assenza di incarico da parte dei dirigenti scolastici). Contestualmente i docenti potranno anche presentare la propria candidatura alle scuole che interessano tramite l’indirizzo e-mail istituzionale pubblicato nell’avviso, con l’indicazione del proprio recapito. Sarà possibile presentare la propria candidatura anche in assenza di requisiti previsti nell’avviso di ciascuna scuola.
I dirigenti scolastici, ricevuta la richiesta di candidatura e utilizzando l’apposita funzione SIDI “Buona scuola – Passaggio da Ambito a Scuola”, esamineranno i requisiti dei docenti titolari sull’ambito territoriale dei quali è pervenuta la candidatura e formuleranno la proposta di assegnazione utilizzando i recapiti forniti nella e-mail di presentazione della candidatura. Ricevuta l’accettazione, la inseriranno attraverso la apposita funzione SIDI “Fascicolo personale scuola – Gestione corrente – Assunzioni e ruolo - Gestione Incarichi triennali”, entro la tempistica indicata sotto. I docenti che riceveranno la proposta da parte dei dirigenti scolastici dovranno accettare, o rifiutare, la medesima entro le successive 24 ore, trascorse le quali la proposta si considera rifiutata; non saranno possibili ulteriori opzioni una volta confermata l’assegnazione da parte del dirigente scolastico.
La tempistica delle diverse operazioni
- Le due operazioni da parte dei docenti (dichiarazione possesso requisiti e presentazione candidatura) andranno fatte dal 3 al 7 luglio per i docenti del primo ciclo, dal 20 al 22 luglio per i docenti del secondo ciclo.
- I dirigenti scolastici provvederanno a formulare la proposta di incarico tra l’8 ed il 15 luglio per il primo ciclo e tra il 24 ed il 29 luglio per il secondo ciclo.
- Gli uffici procederanno all’azione surrogatoria (sulla base del punteggio della mobilità), sui posti residui e nei confronti di chi è rimasto senza incarico, dal 17 al 20 luglio per il primo ciclo e dal 31 luglio al 1 agosto per il secondo ciclo.
Per i neo immessi in ruolo provvederanno sempre gli uffici, successivamente, sulla base dei punteggi rispettivamente delle graduatorie di merito e, poi, delle graduatorie ad esaurimento.
- nota 28578 del 27 giugno 2017 indicazioni operative passaggio docenti da ambito a scuola utilizzazioni e assegnazioni provvisorie
- nota 28578 del 27 giugno 2017 indicazioni operative passaggio docenti da ambito a scuola allegato b
- ipotesi ccni passaggio da ambito a scuola a s 2017 2018 dell 11 aprile 2017
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici