Mobilità scuola 2016/2017: docenti ed educatori, prepariamoci alle prossime fasi
Dal 9 maggio sarà possibile presentare le domande di trasferimento/passaggio interprovinciali e quelle provinciali per gli assunti da concorso nelle fasi b) e c).


Le procedure della mobilità per il 2016/2017 sono suddivise in varie fasi (secondo il calendario definito dall’Ordinanza ministeriale) e sono diverse sia le tipologie di personale coinvolto che le tipologie di domande.
Il 23 aprile è terminata la prima fase di presentazione delle domande che ha interessato i docenti assunti entro il 2014/2015, i docenti assunti nel 2015/2016 nelle fasi 0) e A) e il personale educativo.
Dal 26 aprile e fino al 16 maggio potranno presentare la domanda il personale ATA (online) e i docenti di religione (con modello cartaceo).
A partire dal 9 maggio 2016 si darà il via alle domande per le fasi successive che riguardano il personale docente ed educativo.
In due minuti le principali indicazioni in video
Docenti assunti: entro il 2014/2015; in fase 0 - A; in fase B e C da concorso o da GAE.
Personale educativo.
Chi è interessato e quali domande presentare dal 9 maggio
Sarà possibile per tutti i docenti, indipendentemente dalla data e dalla fase di assunzione, presentare le domande di trasferimento interprovinciale.
I docenti assunti da concorso nelle fasi b) e c) del piano straordinario dovranno anche presentare la domanda per ottenere l’assegnazione ad un ambito nella provincia assegnata.
Per i docenti assunti entro il 2014/2015 si potrà anche fare domanda di mobilità professionale interprovinciale (passaggi di ruolo e di cattedra).
Per il personale educativo sarà possibile presentare domanda di mobilità professionale interprovinciale (passaggio al ruolo docente).
Ricordiamo che per accedere alla mobilità professionale occorre aver superato l’anno di prova ed essere in possesso dell’abilitazione (inclusi i diplomi magistrali) per il nuovo insegnamento verso cui si chiede il passaggio, salvo che per le classi di concorso degli ITP per le quali è sufficiente il solo titolo di studio di accesso a quell’insegnamento.
Quando presentare domanda
Le domande delle fasi B, C e D del personale docente (e degli educatori che chiedono di passare al ruolo docente) si presentano via web dal 9 maggio al 30 maggio, utilizzando la piattaforma istanze online (leggi la nostra scheda).
Cosa si può fare prima della presentazione della domanda
Alla domanda di mobilità è necessario allegare (online) diverse dichiarazioni e autocertificazioni relative ai requisiti e agli stati indicati nella domanda stessa. Le principali sono:
- servizi
- continuità
- personale (autocertificazione di quanto dichiarato nella domanda)
- diritto al punteggio aggiuntivo
- diritto alla precedenza legge 104/92.
Questi modelli possono essere compilati in anticipo, e successivamente caricati nella domanda (gestione allegati).
Sul nostro sito sono disponibili i modelli di dichiarazioni, conformi a quelli allegati all’ordinanza, e i facsimili delle autocertificazioni.
Quando il Miur avrà messo a disposizione, oltre ai bollettini ufficiali, anche l’elenco degli ambiti sul sito dedicato, sarà possibile definire in anticipo la sequenza delle preferenze di ambito/provincia da indicarsi nella sezione specifica della domanda. Appena avremo maggiori dettagli sulle modalità di inserimento delle preferenze pubblicheremo una scheda illustrativa.
Per saperne di più
Nello speciale tutta la normativa, la modulistica e gli approfondimenti sulla mobilità.
È anche disponibile una guida analitica alla presentazione delle domande.
Per una consulenza mirata nella compilazione delle domande è possibile rivolgersi alle nostre sedi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
- Piacenza - “Stesso Paese, stessi diritti”: il 5 dicembre arriva a Piacenza il “Camper della conoscenza”