![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2013-2014, ulteriori chiarimenti del MIUR
Con una nota il Ministero chiarisce ulteriori particolari per le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria.
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
Il MIUR con la nota 7113 del 10 luglio 2013 chiarisce che la documentazione da allegare in formato cartaceo (come ad esempio le certificazioni mediche per la L. 104 o altro che da diritto a precedenza) alla domanda di utilizzazione e assegnazione provvisoria “nella” e “per” la scuola dell’infanzia e primaria (domanda da presentare obbligatoriamente online) va inviata direttamente o all’ATP della provincia richiesta con domanda online oppure è possibile inviarla alla propria scuola di servizio.
Si coglie l’occasione per ricordare che, nelle utilizzazioni, chi presenta domanda deve indicare il punteggio spettante sulla base delle tabelle per i trasferimenti d’ufficio (art. 1 commi 6, per i docenti, e 7 per gli Ata dell’ipotesi di Ccni sulle utilizzazioni). Tale punteggio è attribuito dal DS della scuola di servizio, mentre per chi è titolare DOP o docente di religione cattolica il punteggio è attribuito dall’ATP o USR competente con le precisazioni previste nel contratto. Per cui la documentazione, analogamente a quanto si fa nelle graduatorie interne, va presentata a scuola, se non già fatto, e va integrata se ci sono titoli nuovi che si richiede di valutare perché acquisiti successivamente ed entro la scadenza delle domande di utilizzazione. Quindi, alla domanda da presentare online, non va allegato in file nulla (anche perché non è previsto/possibile), fatta accezione per le certificazioni mediche o altro da allegare su carta e da inviare direttamente all’ATP destinatario o alla scuola di servizio, come ricordato dal MIUR nella nota allegata. Infine, ai fini dell’assegnazione provvisoria (per punteggio e comune di ricongiungimento) allegare autocertificazione all’ATP destinatario o alla scuola di servizio.
Per le domande di utilizzazione sui licei musicali la nota chiarisce che non c’è un modulo nazionale da utilizzare, né per chiedere nuove utilizzazioni né per la conferma. Quindi non va utilizzato il modulo U4 previsto per le utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie dei docenti del 2° grado. Di conseguenza la domanda, o si presenta su apposito modulo predisposto allo scopo dagli uffici territoriali (se esiste, ed occorre informarsi su questo), oppure su carta libera dichiarando nella stessa domanda il possesso tutti i requisiti previsti dal contratto (art. 6-bis) e dichiarando tutto ciò che da diritto a punteggio, tenendo conto che a tal fine si utilizza la tabella per la mobilità professionale allegata al Ccni sulla mobilità del 11 marzo 2013. Nel caso in cui non ci siano modelli predisposti dall’amministrazione, presso le nostre sedi sono disponibili dei fac-simile di domanda.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
-
Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
-
Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
-
Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
-
Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici