
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2013-2014: al via la presentazione delle domande
Pubblichiamo le scadenze e i modelli per la presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria.


Come preannunciato nell’ultimo incontro il MIUR ha pubblicato la nota 6894 del 4 luglio 2013 con la quale si trasmette l’ipotesi di CCNI. Nella nota sono definite le scadenze per la presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per consentire l’avvio regolare dell’anno scolastico, in attesa della sottoscrizione definitiva del contratto.
Queste le scadenze:
- dal 10 al 20 luglio personale docente della scuola dell’infanzia e primaria (le relative domande vanno presentate esclusivamente tramite la modalità istanze online);
- entro il 25 luglio personale docente della scuola di I e II grado, personale educativo e docenti di religione cattolica;
- entro il 12 agosto personale ATA.
Fatta eccezione per la scuola dell’infanzia e primaria, le cui domande saranno presentate online (e per le quali saranno date ulteriori istruzioni tecnico-operative), tutte le altre istanze dovranno essere presentate utilizzando i modelli cartacei allegati.
Le domande di utilizzazione devono essere indirizzate all’Ufficio territorialmente competente della provincia di titolarità per il tramite del dirigente scolastico dell’istituto di servizio.
Le domande assegnazione provvisoria e di utilizzazione in altra provincia devono essere presentate direttamente all’Ufficio territorialmente competente della provincia richiesta e, per conoscenza, all’Ufficio territorialmente competente della provincia di titolarità.
Le domande di utilizzazione e di assegnazione provvisoria degli insegnanti di religione cattolica devono essere presentate alle Direzioni Regionali competenti (vale a dire alle Direzioni Regionali nel cui territorio è ubicata la Diocesi richiesta).
Il personale interessato a produrre domanda anche per diverso ordine di scuola è tenuto a rispettare la data di scadenza del proprio ordine di appartenenza.
La documentazione e le certificazioni da allegare alle domande devono essere prodotte in conformità a quanto riportato nell’articolo 9 del CCNI relativo alla mobilità, sottoscritto in data 11 marzo 2013 e nell’art. 4 della relativa O.M. 9 del 13 marzo 2013.
La trasmissione agli USR dell’ipotesi di CCNI ha lo scopo di consentire per tempo l’avvio anche del confronto in ambito regionale (in particolare sul piano delle disponibilità e su altri aspetti previsti nell’ipotesi di contratto), fermo restando che la sottoscrizione a livello regionale di accordi dovrà seguire la conclusione dell’iter del CCNI.
- nota 6894 del 4 luglio 2013 utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a s 2013 2014 presentazione domande
- nota 6894 del 4 luglio 2013 utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a s 2013 2014 presentazione domande allegati
- ipotesi ccni utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a s 2013 2014 del 15 maggio 2013
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici