
Ripartire – Ripensare - Responsabilità: raccontare l’infanzia ai tempi della pandemia
Un’iniziativa del “Coordinamento Nazionale per le politiche dell'infanzia e della sua scuola”


Il “Coordinamento Nazionale per le politiche dell'infanzia e della sua scuola” composto da associazioni ed organizzazioni sindacali, consapevole che la pandemia ha modificato profondamente le relazioni sociali ed educative, prosegue l'attività di ascolto e di confronto con tutti i protagonisti che costituiscono la realtà quotidiana delle bambine e dei bambini e lancia la campagna: "Racconta l’infanzia al tempo della pandemia”.
La campagna si rivolge agli operatori del settore, alle famiglie e tutti coloro che sono impegnati in attività educative rivolte alle bambine e ai bambini da 0 a 6 anni, che possono partecipare condividendo e socializzando la propria esperienza per mettere a frutto i vissuti di ognuno e rilanciare un'idea di scuola e di società fondata sull’accoglienza, sulla condivisione, sull’inclusione.
E’ possibile inviare il proprio breve contributo, che evidenzi criticità e punti di forza di questo periodo, conquiste e perdite che si sono generate, entro la fine di settembre 2021, compilando i seguenti moduli per insegnante/educatore/
Ripartire – Ripensare - Responsabilità saranno le parole d'ordine per affrontare le sfide che il mondo dell'infanzia pone dopo oltre un anno caratterizzato da incertezze e timori, ma anche da uno straordinario impegno per dare valore e significato a un percorso di crescita che non si è interrotto e che ricostruiremo attraverso i racconti di chi lo ha vissuto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”