
“La centralità educativa della scuola da 3 a 6 anni per lo sviluppo sociale”. Iniziativa del Coordinamento Nazionale per le politiche dell’infanzia e della sua scuola
Il convegno/seminario si terrà in presenza, giovedì 18 maggio a Roma. Tra i relatori docenti universitari, esperti di settore, rappresentanti delle istituzioni.


Giovedì 18 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.30, presso l’I.C. Regina Elena di Roma, si terrà un incontro organizzato dal Coordinamento Nazionale per le politiche dell’Infanzia e della sua scuola dal titolo “La centralità educativa della scuola da tre a sei anni per lo sviluppo sociale”.
Ricordiamo che il Coordinamento rappresenta una rete interassociativa che riunisce associazioni professionali e sindacali (AIMC, ANDIS, CIDI, FNISM, MCE, FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS)
L’iniziativa intende proporre una riflessione sul ruolo svolto dalla scuola dell’infanzia, all’interno del sistema d’istruzione, per la costruzione di un curricolo verticale che, a partire dai servizi educativi 0-3 e per tutto il primo ciclo, promuova lo sviluppo della persona in tutte le sue dimensioni, contrastando le disuguaglianze di partenza
Interverranno docenti universitari, esperti di settore, rappresentanti delle istituzioni.
Per partecipare occorre compilare il modulo a questo link entro sabato 13 maggio; le iscrizioni verranno accettate in ordine di inoltro fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
In allegato la locandina
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”