Infanzia: si cominci da qui. Dalla scuola di tutti e di ognuno. L'impegno della FLC CGIL
Il Direttivo nazionale FLC rilancia l'impegno: 500 nuove sezioni per cinque anni per uscire dall'emergenza della scuola dell'infanzia.


Un paese civile deve sapersi prender cura dell'infanzia e della sua scuola. Invece in Italia le difficoltà aumentano di giorno in giorno anche per questo segmento di scuola. A causa della crisi e delle difficoltà delle famiglie e degli Enti locali, a causa dei tagli e dell'impoverimento della scuola pubblica.
Ma proprio nell'investimento in istruzione e, segnatamente, nella scuola dei piccoli, quella che comincia a tre anni, si fonda una prospettiva di uscita dalla crisi, si radica la possibilità di un futuro migliore, per i singoli e per la società tutta.
Occorrono fatti, politiche, orientamenti concreti. La FLC indica un obiettivo preciso: aumentare del 10% il numero di sezioni di scuola statale attualmente funzionanti. In cinque anni, con l'apertura di 500 nuove sezioni l'anno, l'obiettivo è raggiungibile.
Pubblichiamo l'odg approvato dal Comitato Direttivo Nazionale del 29 aprile 2013.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Centenario Don Milani: a Catania un convegno nazionale contro la dispersione scolastica. Partecipa Gianna Fracassi
- Terni - Docenti neoimmessi in ruolo: il 25 settembre l'incontro di accoglienza e informazione a Terni
- Sardegna - Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270