Il faticoso avvio del Rapporto di Autovalutazione per la scuola dell'infanzia
La scadenza di fine dicembre 2019 indicata da Invalsi rischia di trasformare il progetto in sterile adempimento burocratico.


La FLC CGIL già nel mese di agosto, nel pieno delle vacanze estive, venuta a conoscenza della richiesta da parte di Invalsi di compilazione di documentazione aggiuntiva, aveva sostenuto la necessità che venissero concessi alle scuole tempi e spazi adeguati per assumere collegialmente le decisioni e avviare le procedure indispensabili per la realizzazione del progetto.
A distanza di pochi mesi, rileviamo nuovamente l’intempestività di Invalsi nell’indicare scadenze che non tengono conto dei tempi della didattica e dei bisogni pedagogici e organizzativi delle scuole.
Solo alla fine di novembre 2019, infatti, è stata comunicata l’apertura della piattaforma con l’invito a procedere con l’autovalutazione, “compilando” la documentazione in tempi strettissimi, entro la fine di dicembre.
Condividiamo la preoccupazione, espressa dalle docenti interessate, che la fretta di chiudere l’elaborazione del RAV in poco più di venti giorni possa trasformare il processo in un mero adempimento burocratico, compromettendo le potenzialità di uno strumento che, nelle aspettative di chi è impegnata nella validazione, dovrebbe costituire il contributo della scuola dell’infanzia alla diffusione di prassi valutative fondate su osservazione, documentazione, riflessione, passaggi ineludibili per una valutazione autenticamente formativa.
La FLC CGIL chiede quindi che Invalsi dia alle scuole indicazioni per il rinvio del termine di elaborazione del RAV a fine gennaio 2020.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici