RAV Infanzia: a che punto siamo?
Da settembre entrerà nel vivo il percorso di validazione dello strumento.


Da poco conclusa la fase di raccolta dati tramite questionari scuola e docenti collegati al RAV Infanzia, le scuole “campione” selezionate per la validazione dello strumento hanno ricevuto nei giorni scorsi, a firma del Direttore Generale Invalsi, la richiesta di compilazione di un “addendum” alla convenzione che regola i rapporti tra l’Istituto stesso e le scuole interessate.
L’ “addendum”, che ha lo scopo di estendere la durata temporale delle convenzioni fino al 30 giugno 2020, si sarebbe reso necessario alla luce delle modifiche apportate in itinere alla sperimentazione e al conseguente slittamento dei tempi.
L’indicazione, contenuta nella lettera, di “restituire al più presto” il documento compilato e firmato, ha creato allarme in gran parte delle scuole, già oberate di incombenze nel periodo estivo quando tutto il personale, compresi i Dirigenti Scolastici e i referenti del RAV, dovrebbe poter fruire del periodo di ferie.
Per questo motivo e per il fatto che, tra collocamenti a riposo, trasferimenti, variazione di incarichi, gli assetti e le responsabilità non potranno che essere definiti dopo il 1° settembre, è evidente che le risposte che le scuole “campione” sono state chiamate a fornire potranno essere date solo dopo tale data.
Il cronoprogramma inviato da Invalsi prevede che il progetto, dopo la fase di compilazione dei questionari, riprenda a metà settembre per concludersi, per quanto riguarda le scuole, entro il 2019.
A questo proposito la FLC CGIL intende chiedere al MIUR l’apertura di un confronto anche sul prosieguo del percorso delle istituzioni scolastiche autocandidatesi.
E’ necessario, inoltre, riaffermare il protagonismo e la sovranità dei Collegi dei Docenti, chiamati a confrontarsi nel merito, cui occorrono tempi e spazi adeguati per assumere responsabilmente le conseguenti decisioni, presupposto indispensabile per la realizzazione del progetto.
Ribadiamo ancora una volta la necessità che il RAV Infanzia sia finalizzato a un’analisi di contesto per attivare processi di miglioramento, evitando il rischio di ripiegare verso una deriva classificatoria attraverso la raccolta di dati e la misurazione delle “prestazioni” individuali dei bambini e delle bambine.
Riteniamo, infatti, che solo se improntato all’elaborazione di strumenti e modalità coerenti con il modello pedagogico legato alla specificità di tale ordine di scuola, possa offrire un contributo alla diffusione di prassi valutative fondate sulla osservazione e sulla documentazione, passaggi ineludibili verso una valutazione autenticamente formativa.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Mobilità interregionale: manifestazione unitaria dei dirigenti scolastici FLC CGIL, CISL, UIL e SNALS davanti al ministero
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici