
Indicazioni e piano di ripartizione dei fondi per formazione dei docenti a.s. 2018/2019: dopo l’intesa arriva la nota del Ministero
Tra le priorità della formazione la nota richiama espressamente le sperimentazioni delle sezioni primavera funzionanti presso le istituzioni statali.


La nota 50912 del 19 novembre 2018 recante la quantificazione delle risorse finanziarie da assegnare alle istituzioni scolastiche per la formazione in servizio dei docenti, per la formazione dei neo-assunti e per la formazione sull’inclusione, arriva a valle dell’intesa del 15 novembre 2018. Con l’a.s. 2018/19, peraltro, si conclude anche l’ultima annualità del primo triennio del Piano Nazionale di formazione del personale docente 2016-2019 adottato con il DM 797/16.
Tra le priorità della formazione, oltre al riferimento all’attuazione delle Indicazioni nazionali e Linee Guida e agli approfondimenti di carattere disciplinare, la nota richiama espressamente le sperimentazioni delle sezioni primavera funzionanti presso le istituzioni statali ed alla necessità del loro coordinamento in curricoli verticali, rimandando, invece, a future indicazioni della Direzione generale del MIUR per il Piano Nazionale Scuola Digitale.
Dalla nota anche un espresso riferimento al documento di lavoro elaborato dai tre gruppi di esperti e pubblicato il 16 aprile 2018, in relazione agli standard di qualità delle iniziative formative, gli standard professionali dei docenti e documentazione a corredo della formazione in servizio.
Nel triennio di vigenza del Piano nazionale sono intervenute importanti novità, a partire dal rinnovo del CCNL che ha rafforzato le competenze del Collegio, secondo quanto la FLC CGIL ha sempre sostenuto. Non a caso la nota 50912/18 espressamente ricorda che le modalità di svolgimento della formazione in servizio vengono deliberate dal Collegio dei docenti, sulla base del PTOF, per cui è su queste basi che trova senso anche l’assunto della L. 107/15, comma 124, secondo cui la formazione in servizio è obbligatoria, permanente e strutturale.
La nota chiarisce, inoltre, che le risorse per la formazione vengono allocate sulle scuole polo in attesa della definizione del CCNI sui criteri per generali di ripartizione come definito dall’art. 22 c.4 lett. a3) del CCNL comparto istruzione e ricerca 2016-2019, sottoscritto il 19 aprile 2018.
Auspichiamo che questo significhi finalmente il superamento definitivo delle scuole Polo della L. 107/15, un’esperienza che ha sovrapposto le esigenze della semplificazione amministrativa, di spesa e rendicontazione, confondendole con l’obiettivo di migliorare la qualità della formazione e finendo per produrre di fatto percorsi formativi imposti e quindi sostanzialmente poco efficaci.
Rinviamo ad ulteriori approfondimenti per gli aspetti particolari della formazione in servizio e quella dei docenti neo assunti, anche rispetto alle esigenze della formazione dei docenti avviati al percorso annuale di cui alla nota 41693 del 21 settembre 2018, che non sono contemplati nelle indicazioni sulla formazione in servizio.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici