Il Ministero illustra il nuovo Decreto Ministeriale che regolamenta il periodo di formazione e prova dei docenti che saranno assunti con i futuri concorsi
Sostanzialmente confermato il DM 850/2015. Nessun raccordo tra il decreto e la riforma del reclutamento prevista nel PNRR.


Il Ministero dell’istruzione ha illustrato alle organizzazioni sindacali la bozza di decreto ministeriale che dovrà regolamentare l’anno di formazione e prova dei docenti assunti con i futuri concorsi della scuola.
Il provvedimento è richiesto dal Decreto “sostegni bis” (art. 12 DL 73/2021), che prevede che entro 90 giorni dall'entrata in vigore della norma, e in coerenza con le riforme del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Ministero disciplini il periodo di formazione e prova del personale neo-assunto con i futuri concorsi.
L’impianto del decreto ministeriale presentato ricalca quello del DM 850/2015, ovvero quello attualmente vigente, senza nessuna sostanziale innovazione.
Infatti la tempistica di emanazione del provvedimento decisa dal legislatore, 90 giorni, e le scelte dell’amministrazione sull’impianto da dare al provvedimento non hanno consentito alcun raccordo tra il decreto e la riforma del reclutamento definita nel PNRR.
Alla luce di questa impostazione abbiamo rilevato come questo provvedimento rappresenti un’occasione persa di poter innovare, qualificandolo con percorsi di ricerca azione o attività significative sul piano pedagogico e didattico, il percorso di formazione dei docenti neo-assunti.
Le altre osservazioni che abbiamo consegnato all’amministrazione hanno riguardato aspetti più tecnici:
- l’opportunità di prevedere che il parere del Comitato di valutazione diventi più vincolante rispetto alla valutazione del Dirigente scolastico nel superamento del periodo di prova
- l’esigenza di uniformare la terminologia del decreto, che ricalca quella del 2015, rispetto alle evoluzioni del modello formativo registrate nelle note sull’anno di formazione e prova che si sono susseguite negli ultimi 7 anni: il dossier professionale invece del portfolio, i temi dei laboratori invece che le aree trasversali, il riferimento alle visite nelle scuole innovative, previste ormai da diversi anni
L’amministrazione ci trasmetterà un quadro delle richieste recepite, inoltre ha chiarito che non manca la volontà di disegnare nuovi scenari sulla formazione in ingresso, ma purtroppo la tempistica di emanazione del provvedimento non ha favorito un lavoro più innovativo, che si discostasse dalle attuali disposizioni che regolano il periodo di formazione e prova.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Mobilità interregionale: manifestazione unitaria dei dirigenti scolastici FLC CGIL, CISL, UIL e SNALS davanti al ministero
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici