
Docenti impegnati nei GIT: definita l’ipotesi del CCNI sulla ripartizione delle risorse per i componenti dei Gruppi per l’inclusione territoriale
Il CCNI è alla firma delle parti dopo la trattativa svoltasi con il MI


In data 12 ottobre 2022 è stata finalmente raggiunta l’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Organizzazioni Sindacali sull’ipotesi di contratto integrativo nazionale per la ripartizione delle risorse finanziarie per i compensi relativi alle attività svolte dai docenti nell’ambito dei Gruppi per l’inclusione territoriale (GIT) – anno scolastico 2022/23.
Di seguito un approfondimento su compiti e funzioni dei GIT e sui contenuti dell’accordo contrattuale relativo ai compensi per i docenti componenti i GIT.
Compiti dei GIT
I GIT, introdotti dall’articolo 9, comma 1 del Dlgs 13 aprile 2017, n. 66, hanno il compito di:
- supportare le istituzioni scolastiche nella definizione dei PEI secondo la prospettiva bio-psico-sociale alla base della classificazione ICF dell’OMS, nell'uso ottimale dei molteplici sostegni disponibili, previsti nel Piano per l'Inclusione della singola istituzione scolastica, nel potenziamento della corresponsabilità educativa e delle attività di didattica inclusiva
- confermare la richiesta inviata dal dirigente scolastico all'Ufficio scolastico regionale relativa al fabbisogno delle misure di sostegno, ovvero può esprimere su tale richiesta un parere difforme, ai sensi dell’articolo 15, comma 4, della legge n. 104 del 1992.
Costituzione e composizione dei GIT
I GIT, ai sensi del Decreto Interministeriale n. 335 del 20 dicembre 2021, sono costituiti a livello di ciascun ambito territoriale provinciale, ovvero a livello di città metropolitana.
Sono coordinati da un dirigente tecnico o da un dirigente scolastico e sono composti da un numero di docenti (a tempo indeterminato con titolo di specializzazione su sostegno didattico) in relazione al numero di istituzioni scolastiche sul territorio e al numero di alunni con disabilità in rapporto alla popolazione scolastica del territorio dell’ultimo triennio.
Gli Uffici scolastici regionali con avviso pubblico procedono alla selezione dei docenti interessati. La selezione dei componenti dei GIT, come indicato dal citato DI n.335/2021, si basa sulla valutazione dei titoli presentati dai candidati e in un colloquio volto ad accertare i requisiti previsti all’articolo 9 del d.lgs. n. 66/2017.
Per i docenti componenti dei GIT non è previsto l’esonero dalle attività didattiche.
Ripartizione e assegnazione delle risorse finanziarie
Ai docenti componenti dei GIT -ai sensi dell'articolo 20, comma 4, del d.lgs. n. 66/2017- spetta un compenso per le funzioni svolte, avente natura accessoria, i cui criteri di riparto e assegnazione sono stati definiti con l’ipotesi di CCNI appena sottoscritta.
Le risorse complessivamente disponibili per lo svolgimento delle attività nei GIT da parte dei docenti per l’anno scolastico 2022/23 sono pari a 2.000.000 di euro.
Dette risorse sono ripartite a livello regionale in base alla numerosità dei docenti esperti che compongono i GIT.
Il compenso accessorio da liquidare annualmente a ciascun docente componente i GIT è di 4.938,27 euro lordo stato (poco più di 3.500 euro lordo dipendente).
L’ipotesi di CCNI, prima della sottoscrizione definitiva, è inviata agli organi di controllo per la certificazione finanziaria.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici