Docenti impegnati nei GIT: prosegue la contrattazione per definirne i compensi
La trattativa è stata aggiornata alla prossima settimana


Si è svolto in data 22 febbraio 2022 l’incontro tra il Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell'Istruzione e le organizzazioni sindacali per proseguire la trattativa sulla definizione dei compensi per i docenti esperti che faranno parte dei Gruppi per l’Inclusione Territoriale (GIT).
I GIT, introdotti a seguito del D.Lgs 66/2017, saranno coordinati da un Dirigente Tecnico o da un Dirigente Scolastico e composti da docenti “esperti”, in quantità variabile, proporzionale al numero delle scuole del territorio, e avranno compiti articolati in materia di inclusione scolastica: dalla ratifica delle richieste relative al fabbisogno delle misure di sostegno, al “supporto” alle istituzioni scolastiche nella definizione dei PEI, all’affiancamento e alla collaborazione con altri soggetti interni ed esterni al sistema scolastico.
Ai componenti del GIT, per i quali non è previsto esonero dalle attività didattiche, spetta un compenso accessorio per le funzioni svolte, da definirsi con il CCNI attualmente in discussione.
La trattativa, dopo un approfondimento sulle risorse complessivamente disponibili e sui criteri di ripartizione a livello territoriale, è stata aggiornata alla prossima settimana.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici