Carta del docente: la nota sulle modalità di rendicontazione
Il MIUR proroga al 15 ottobre 2016 la data per rendicontare le spese sostenute dai docenti. Una nota tardiva rispetto ai tempi di lavoro delle segreterie. Il lavoro già fatto non può essere continuamente disfatto per l'incapacità dei centri ministeriali.


Con la nota 12228 del 29 agosto 2016 pubblicata in serata sul sito istituzionale, il MIUR ha comunicato le modalità per la rendicontazione del bonus di 500 euro assegnato ai docenti a tempo indeterminato ai fini dell’aggiornamento e della formazione professionale.
Fermo restando il termine ultimo del 31 agosto per effettuare le spese, viene prorogata al 15 ottobre prossimo la data per presentare, all’istituzione scolastica di appartenenza, i documenti comprovanti gli acquisti effettuati.
Sono ammessi:
- Scontrini fiscali
- Ricevute fiscali
- Fatture
- Ricevute di bonifico bancario
- Biglietti per la partecipazione ad eventi
- Documentazioni relative ad acquisti online.
La consegna si prevede in originale o copia conforme sotto dichiarazione di responsabilità.
A seguire entro il 31 ottobre, le istituzioni scolastiche, previo controllo delle rendicontazioni prodotte, comunicano agli USR di competenza gli esiti delle verifiche.
Il nostro commento
Il chiarimento in oggetto è stato da noi ripetutamente sollecitato al MIUR, già a partire dal mese di dicembre quando la modalità Faq già si valutava come del tutto insufficiente. Tuttavia a due giorni dalla scadenza la nota pare una presa in giro: le operazioni sono state in gran parte concluse e le scuole hanno adottato in autonomia strumenti propri, in totale assenza di indicazioni nazionali.
Appare, questo, come l’ennesimo esempio di mal governo dell’amministrazione, incapace di far fronte anche ai provvedimenti meno complessi, nei tempi e nei termini che una normale gestione dovrebbe prevedere.
Registriamo una totale indifferenza al lavoro del personale ATA da parte del MIUR: c’è la considerazione che le segreterie delle scuole siano loro uffici fiscali o periferici, disponibili a sanare le carenze del governo centrale. Dsga e personale di segreteria, esclusi insieme ad altri colleghi dal bonus di 500 euro, hanno già fatto il lavoro di rendicontazione, stante il vuoto delle indicazioni ministeriali. Pertanto suggeriamo alle segreterie di non rimettere mano al lavoro già fatto e di non considerare vincolante l'uso del fac simile inviato dal MIUR.
Inoltre, si scarica sui dirigenti scolastici la responsabilità di valutare l’ammissibilità delle spese sostenute dai docenti. Sarebbe stato più logico imputare questa verifica ai revisori dei conti anziché “liberarli” da tale compito riservandogli la sola verifica a campione.
Sull' esclusione di alcune categorie (Ata, docenti precari ed educatori) dal beneficio del bonus dei 500 euro abbiamo presentato ricorso in sede giudiziaria.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
VIII ciclo del TFa sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici