Il “bonus docenti” si contratta anche per l’anno scolastico 2017/2018
Con la nota 15209 arriva il chiarimento dell’ARAN.


L’Aran, con la nota n. 15209 del 29 agosto 2018, ha chiarito che il “bonus docenti” va contrattato anche per l’anno scolastico 2017/2018. Questo perché, come ha precisato l’ufficio di Gabinetto del MIUR, le istituzioni scolastiche non sono ancora a conoscenza delle risorse loro spettanti per l’a.s. 2017/2018 da destinare alla retribuzione del “bonus” in attesa delle necessarie variazioni contabili e in considerazione del fatto che tale assegnazione è quindi successiva all’entrata in vigore del CCNL del 19 aprile 2018.
Le variazioni contabili si sono rese necessarie a seguito della firma del nuovo CCNL che ha stornato parte delle risorse del “bonus” a favore degli stipendi del personale. Lo stesso CCNL ha poi stabilito che le risorse residue del “bonus” venissero destinate alla contrattazione d’istituto per la valorizzazione dei docenti. Quindi, con l’Intesa MIUR-sindacati del 25 giugno 2018, sono stati stabiliti i nuovi parametri per la distribuzione dei finanziamenti alle scuole determinando le condizioni perché nelle scuole venissero accreditate le risorse da destinare alla contrattazione del “bonus” fin dall’a.s. 2017/2018.
Questo chiarimento dell’Aran si è reso necessario poichè la stessa agenzia, a seguito di un quesito posto da una scuola, aveva ritenuto che le risorse per l’a.s. 2017/2018 fossero state già accreditate e che pertanto non si potesse procedere con la contrattazione integrativa. Ora, con questa ulteriore puntualizzazione fortemente sollecitata dalle organizzazioni sindacali, l’Aran ha rettificato quanto precedentemente sostenuto chiarendo definitivamente che il “bonus” va contrattato anche per l’a.s. 2017/2018.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
-
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
-
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici