Avvio anno scolastico 2020/2021: illustrato il “Piano per la formazione dei docenti per l’educazione civica”
Verranno attivati 1.250 moduli formativi della durata di 40 ore. La FLC CGIL ritiene le risorse stanziate insufficienti per una formazione diffusa. È necessario che i referenti di scuola vengano individuati dal Collegio dei docenti.


Si è tenuta venerdì 10 luglio 2020 in videoconferenza la riunione di informazione sul Piano per la formazione dei docenti per l’educazione civica di cui alla legge 92/19.
Il Piano, elaborato sulla base delle Linee Guida pubblicate e inviate alle scuole nelle scorse settimane, prevede uno stanziamento di 4 milioni di euro, quota parte dei fondi a disposizione dell’Amministrazione Centrale per le attività di formazione di carattere nazionale che, secondo l’accordo sottoscritto lo scorso 19 novembre, ammonta al 40% delle risorse complessive.
Verranno attivati in tutto 1.250 corsi, la cui gestione sarà affidata alle scuole-polo, destinati a referenti e coordinatori individuati per ciascuna scuola dal dirigente scolastico.
Per ciascun modulo formativo sono previste 40 ore così articolate:
- 10 per interventi di formazione diretta, da svolgersi anche attraverso modalità a distanza relativa ai nuclei tematici previsti dalla legge 92/19 (conoscenza della Costituzione, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, ecc);
- 30 per attività di progettazione, ricercazione, affiancamento che referenti coordinatori svolgeranno nelle rispettive scuole per attivare una formazione “a cascata” diffusa e generalizzata.
Durante l’incontro abbiamo rilevato come l’avvio di un nuovo insegnamento, che presenta aspetti e complessità inediti, e la cui efficacia rischia di essere compromessa dalla mancata previsione di un monte ore aggiuntivo e di docenti dedicati, si aggiunge alle tante difficoltà in cui le scuole si troveranno ad operare nella fase della ripartenza.
Riteniamo che la formazione, assolutamente necessaria, dovrebbe insistere, più che sui contenuti, su aspetti metodologici relativi alla trasversalità e interdisciplinarità previste dalla normativa, ma soprattutto dovrebbe coinvolgere tutti i docenti corresponsabili dell’insegnamento. La modalità scelta è frutto di inadeguate risorse piuttosto che di una scelta metodologica e operativa che risponda ad esigenze di efficacia dei percorsi formativi.
Il principio della formazione “a cascata” rischia di scaricarne oneri e costi sulle scuole, già gravate da troppe criticità di annosa rilevanza e da ulteriori incombenze determinate dalla riorganizzazione post pandemia.
Riteniamo inoltre irricevibile la proposta che le figure dei referenti e/o coordinatori di scuola vengano individuati da Dirigente Scolastico. Abbiamo ribadito la titolarità del Collegio dei docenti in materia di formazione e progettazione didattica e, conseguentemente, di individuazione delle figure professionali di riferimento.
Ci riserviamo di inviare ulteriori osservazioni dopo aver preso visione del testo illustrato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici