12 Articoli taggati come dm 35/20
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
mercoledì 11.09.2024
Pubblicate le nuove Linee guida per l’educazione civica
Scuola
Permane l’impostazione centralistica e la curvatura ideologica, ignorati quattro anni di esperienze nelle scuole, parziali e imprecisi gli accoglimenti delle indicazioni del CSPI
-
mercoledì 11.09.2024
Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica
MIUR
-
lunedì 09.09.2024
Fracassi: la scuola di Valditara tra precarietà e ideologia
Rassegna stampa nazionale
La leader FLC CGIL denuncia il boom delle supplenze e critica “riforme” che minano i valori della Costituzione. Insufficienti le risorse per il contratto
-
mercoledì 28.08.2024
Parere CSPI del 28 agosto 2024 - Linee guida insegnamento educazione civica
Scuola
-
mercoledì 28.08.2024
CSPI: bocciate le linee guida del ministro Valditara per l’insegnamento dell’educazione civica
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
lunedì 12.08.2024
Nuove linee guida per l’Educazione civica: impostazione ideologica e mancanza di confronto
Scuola
Il provvedimento, ora all’esame del CSPI, presenta un impianto centralistico che capovolge la logica del DM 35/20 in cui le scuole indicavano autonomamente i propri traguardi. Nessun investimento né confronto
-
giovedì 19.11.2020
Insegnamento Educazione Civica: imminente la pubblicazione del decreto attuativo sulle collaborazioni scuola-territorio
Scuola
Il Ministero ha fornito l’informazione sulle misure previste per l’attivazione di esperienze extrascolastiche di educazione civica attraverso la costituzione di reti con altri soggetti istituzionali, con il mondo del volontariato e del terzo settore.
-
venerdì 17.07.2020
Insegnamento dell’educazione civica: diramato il piano di formazione per i docenti
Docenti
Il Ministero ha accolto in parte le nostre richieste: i docenti referenti “destinatari” della formazione saranno individuati dal Collegio dei docenti.
-
venerdì 10.07.2020
Avvio anno scolastico 2020/2021: illustrato il “Piano per la formazione dei docenti per l’educazione civica”
Docenti
Verranno attivati 1.250 moduli formativi della durata di 40 ore. La FLC CGIL ritiene le risorse stanziate insufficienti per una formazione diffusa. È necessario che i referenti di scuola vengano individuati dal Collegio dei docenti.
-
martedì 30.06.2020
Educazione civica: diramate le linee guida con l’introduzione del nuovo insegnamento trasversale
Scuola
Modificato l’impianto della precedente sperimentazione, acquisito il parere del CSPI, da settembre il MI avvia il nuovo insegnamento. Permane il limite di un intervento importante senza risorse e in un momento molto complesso.
-
lunedì 22.06.2020
Decreto ministeriale 35 del 22 giugno 2020 - Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica (Allegato A)
Decreti ministeriali
-
lunedì 22.06.2020
Decreto ministeriale 35 del 22 giugno 2020 - Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica
Decreti ministeriali
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. partecipa Gianna Fracassi.
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR