Diritto all'istruzione e finanziamento pubblico: un investimento e non un costo
Il 26 maggio 2010 presso il salone della Cgil nazionale si terrà un importante seminario sui finanziamenti alle scuole organizzato dalla FLC Cgil e Proteo Fare Sapere.
>> Vai alla web cronaca <<
A distanza di dieci anni dal varo dell’autonomia scolastica, la situazione dei finanziamenti pubblici al sistema di istruzione è resa drammatica dalla riduzione dei fondi e dall'aumento delle difficoltà nella gestione dei flussi tra centro e periferia. Le scuole avrebbero invece bisogno di certezza delle risorse economiche per programmare l’offerta formativa e di maggiore trasparenza nei flussi di spesa.
Il finanziamento pubblico dell’offerta formativa non deve essere considerato un centro di spesa su cui operare tagli, ma un’opportunità di investimento per qualificare tutto il sistema dei servizi per l’istruzione e la formazione. La realtà delle scuole è sotto gli occhi di tutti. C’è bisogno di cambiamenti radicali.
I finanziamenti pubblici sono la condizione per garantire il diritto all’istruzione, tutelato dalla Costituzione , per questo le proposte che la FLC CGIL presenta sono un’alternativa ai cambiamenti del quadro normativo proposti dal governo, in particolare a quel federalismo fiscale che accentua le disuguaglianze tra il nord e il sud del Paese e crea i presupposti per la rottura della dimensione unitaria del sistema di istruzione nazionale. Questo quadro potrebbe peggiorare con l’applicazione della legge 196/2009 sulla contabilità pubblica, che, prevede nel giro di tre anni il passaggio al bilancio di cassa anche per la scuola.
La FLC ha contrastato questa deriva sia sul piano della mobilitazione, che su quello vertenziale.
Il seminario del 26 maggio servirà per fare il punto sulla situazione, coinvolgere le associazioni e le forze politiche che sono state invitate all’iniziativa, per presentare le proposte della FLC e per mettere in campo nuove mobilitazioni.
Roma, 20 maggio 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici