https://www.flcgil.it/@3963509
Proclamato lo stato di agitazione della dirigenza scolastica
Inviata dalla FLC CGIL, unitamente a UIL e SNALS, la richiesta di esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
18/11/2021
Vai agli allegati
È stata recapitata nella mattinata di oggi, 18 novembre, la lettera che i segretari generali della FLC CGIL, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal hanno sottoscritto per comunicare al Ministero del Lavoro e dell’Istruzione e alla Presidenza del Consiglio lo stato di agitazione del personale dirigente scolastico dell’Area Istruzione e Ricerca per rivendicare:
- Lo stanziamento di risorse aggiuntive per la stabilizzazione del Fondo Unico Nazionale (FUN) dei dirigenti scolastici e la perequazione stipendiale alle analoghe dirigenze pubbliche
- L’eliminazione dei vincoli esistenti e la complessiva revisione in sede contrattuale delle procedure di mobilità interregionale dei dirigenti scolastici
- La definizione delle modalità di esercizio e dei limiti delle responsabilità dirigenziali
- La riconduzione della valutazione nell’ambito della contrattazione
- L’applicazione della normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei dirigenti scolastici
- L’esigibilità esigibilità della contrattazione integrativa nazionale
- L’applicazione permanente del dimensionamento delle istituzioni scolastiche a partire da 500 alunni.
Entro 3 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione, saremo convocati per il tentativo di conciliazione, ad esito del quale informeremo i dirigenti scolastici delle iniziative di mobilitazione assunte.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici