Per la seconda volta il MIUR rinvia l’incontro sulla dirigenza scolastica. La mobilitazione continua
Il MIUR prende tempo per ulteriori approfondimenti, ma i punti di convergenza già raggiunti sono chiari e vanno rispettati. Tutto ciò che attiene al rapporto di lavoro dei dirigenti scolastici, valutazione compresa, deve essere oggetto di confronto contrattuale con il sindacato.


Con una nota del Capo di Gabinetto Sabrina Bono, il MIUR ha comunicato che la prosecuzione del confronto avviato l’11 maggio 2017 su “valutazione, equiparazione retributiva con il resto della dirigenza pubblica, tempi di confronto per la costruzione dell’atto di indirizzo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro”, già prevista per il giorno 15 e rinviata al 17 maggio, subirà un ulteriore rinvio a data che sarà comunicata “entro breve”.
La nota precisa che l’incontro è stato rinviato “al fine di consentire ulteriori approfondimenti sulle tematiche rappresentate”.
Non conosciamo quale sia la natura di questi ulteriori approfondimenti dal momento che sulle tematiche poste alla base della mobilitazione unitaria indetta il 3 maggio 2017 da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS CONFSAL le proposte sono molto chiare e fanno riferimento all’Accordo del 30 novembre 2016 che impegna il Governo a restituire alla contrattazione materie di fondamentale importanza per la retribuzione e le condizioni di lavoro dei dirigenti scolastici.
Il comunicato congiunto pubblicato al termine dell’incontro dell’11 maggio afferma che “Su questi temi sono stati trovati primi e importanti elementi di convergenza fra le parti che verranno ulteriormente approfonditi nella prossima riunione”.
Fino a quando la Ministra non darà risposta alle nostre richieste, proseguiremo con tutte le iniziative di mobilitazione programmate, per ottenere l’equiparazione retributiva alle altre dirigenze pubbliche, la sospensione della valutazione classificatoria dei dirigenti scolastici, l’apertura del confronto sull’atto di indirizzo per il rinnovo del contratto nel quale dovranno essere affrontati tutti gli aspetti del rapporto di lavoro dei dirigenti scolastici (valutazione, formazione, incarichi dirigenziali, salario accessorio) a cui la negoziazione sindacale dovrà assicurare trasparenza, condivisione ed equità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici