La classificazione in fasce di merito della dirigenza scolastica va cancellata
FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL comunicano le modalità di mobilitazione dei dirigenti scolastici. Valutazione, formazione e mobilità dei dirigenti debbono tornare alla contrattazione. Un contratto per “liberare” la dirigenza scolastica, per l’equità delle retribuzioni e per giuste condizioni di lavoro.


I coordinamenti nazionali dei dirigenti scolastici di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL si sono riuniti unitariamente a Roma il 3 maggio 2017 e hanno emanato un comunicato che indica obiettivi e modalità di mobilitazione.
Alla Ministra è stata inviata dai Segretari Generali di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS una richiesta di incontro urgente.
________________
Comunicato unitario dei coordinamenti nazionali dirigenza scolastica di
FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL
(riunione del 3 maggio 2017)
Le strutture nazionali di coordinamento della dirigenza scolastica di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS CONFSAL si sono riunite congiuntamente a Roma il 3 maggio 2017 per definire le iniziative di mobilitazione dei dirigenti scolastici finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- aprire immediatamente il confronto sul rinnovo del contratto dell’Area della dirigenza dell’Istruzione e della Ricerca per ricondurre alla regolazione contrattuale le materie sottratte attraverso interventi legislativi (valutazione, formazione e mobilità) e per superare la differenziazione salariale all’interno della categoria e nel rapporto con il resto della dirigenza pubblica;
- escludere dalla procedura di valutazione anche la classificazione in fasce dei dirigenti oltre alla sua ricaduta sulla retribuzione;
- escludere dalle responsabilità della dirigenza scolastica i compiti impropri ed estranei alla realizzazione del servizio educativo di istruzione e di formazione;
- superare le problematiche che ostacolano la continuità e l’efficienza della gestione delle scuole autonome.
Indicono le seguenti iniziative di mobilitazione della categoria:
- astensione dalla compilazione della seconda parte del portfolio (autovalutazione e bilancio delle competenze) e dalla compilazione della terza parte del portfolio (obiettivi e azioni professionali) sostituita con una comunicazione all’USR di aver svolto tutte le azioni professionali in tutte le aree di processo collegate con gli obiettivi del RAV, necessarie alla direzione, al coordinamento e alla gestione delle attività stabilite nel Piano di Miglioramento e nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e rese realizzabili dalle risorse professionali e finanziarie messe a disposizione della scuola;
- astensione dalla partecipazione alle iniziative di formazione organizzate dall’Amministrazione sulla valutazione dei dirigenti scolastici;
- astensione dalla partecipazione alle conferenze di servizio indette dall’Amministrazione;
- svolgimento di assemblee regionali dei dirigenti scolastici indette unitariamente da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS CONFSAL in tutte le sedi degli USR, il giorno 25 maggio 2017, con richiesta di incontro di delegazioni con il Direttore Generale;
- invio di formale diffida ai Direttori Generali di ciascuna regione da parte dei responsabili regionali delle OO.SS. a non mettere in atto nei confronti dei dirigenti scolastici una valutazione classificatoria dei dirigenti lesiva della loro dignità e delle loro prospettive professionali;
- invio di formale diffida ai Direttori Generali di ciascuna regione da parte dei responsabili regionali delle OO.SS. a dare seguito immediatamente alla valutazione dello stress lavoro correlato dei dirigenti scolastici.
Le strutture nazionali di coordinamento della dirigenza scolastica di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL scuola, SNALS CONFSAL invitano i dirigenti scolastici assunti a seguito dei due ultimi concorsi di inoltrare ai Direttori Generali gli atti di invito e diffida sull’equiparazione economica interna già inviate nel 2013 e nel 2014.
__________________________
Roma, 3 maggio 2017
Alla On. Ministra Valeria Fedeli
All’On. Sottosegretario Vito De Filippo
Oggetto: richiesta di incontro urgente.
Le scriventi Organizzazioni Sindacali, nel trasmettere il documento unitario di indizione della mobilitazione nazionale dei dirigenti scolastici, con l’indicazione degli obiettivi e delle correlate iniziative, chiedono una convocazione urgentissima, attesi i risultati insoddisfacenti dei “tavoli tecnici” attivati a seguito dell’incontro politico del 12 aprile 2017.
Si resta in attesa di riscontro e si porgono distinti saluti.
FLC CGIL |
CISL Scuola |
UIL Scuola Rua |
SNALS Confsal |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici