Le responsabilità del dirigente scolastico nel governo della scuola pubblica
Si svolgerà il 22 e 23 novembre 2018 a Firenze il Convegno annuale dei dirigenti scolastici organizzato dalla FLC CGIL e da Proteo Fare Sapere.


Quello delle responsabilità del dirigente scolastico, oggetto da sempre di grande attenzione da parte della FLC CGIL e presente tra le materie del tavolo della trattiva in atto sul rinnovo del CCNL dell’Area dirigenziale Istruzione e Ricerca, è diventato tema centrale di tutte le riflessioni sulla figura del dirigente.
La forte esposizione dei dirigenti scolastici nei confronti di un’utenza sempre più esigente, la mole di adempimenti amministrativi per lo più estranei al servizio di istruzione riversatasi sulle scuole, i rapporti spesso conflittuali con gli enti locali, il continuo peggioramento dello stato di conservazione degli edifici scolastici hanno reso il lavoro del dirigente scolastico difficile e problematico, con riflessi sempre più pesanti sulla sua salute psicofisica.
A ciò si aggiunge uno scenario complesso in cui l’affermazione delle forti spinte autonomistiche di alcune regioni rischia di risucchiare anche il sistema nazionale di istruzione negli ingranaggi deleteri dell’autonomia differenziata.
Invitiamo i dirigenti scolastici che vorranno condividere le nostre riflessioni e i contributi di Raffaele Guariniello, Massimo Baldacci, Anna Maria Poggi, Anna Armone, Jacopo Greco, Dina Guglielmi a partecipare al Convegno.
Abbiamo esteso l’invito al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Marco Bussetti, con cui saremmo lieti di confrontarci su temi così importanti.
In allegato il programma e una scheda con informazioni logistiche.
È possibile iscriversi online compilando questo form.
L’iniziativa, essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08.06.2005), è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 del CCNL 2006/2009 del comparto scuola, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e aggiornamento dei dirigenti scolastici ai sensi dell’art. 21 del CCNL 11/04/2006 Area V e dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici