La dirigenza scolastica tra legge e contratto
Il 21 e 22 novembre 2019 si svolgerà a Firenze il tradizionale Convegno nazionale dei dirigenti scolastici organizzato dalla FLC CGIL e da Proteo Fare Sapere.


Come viene rappresentata la specificità della dirigenza scolastica nel nuovo CCNL?
È ancora possibile mantenere l’attuale sistema di reclutamento dei dirigenti scolastici, alla luce degli esiti ancora incerti dell’ultima tornata concorsuale?
Quali le tutele contro le incursioni legislative e i tentativi di definire compiti e adempimenti delle scuole e dei dirigenti scolastici limitando l’autonomia scolastica?
Quale invece il ruolo del dirigente scolastico nella promozione delle innovazioni legislative che guardano ad una scuola sempre più inclusiva e orientata alla sostenibilità ambientale?
A questi e ad altri interrogativi cercheremo di rispondere nel convegno che la FLC CGIL organizza annualmente per affrontare le problematiche della dirigenza scolastica con uno sguardo attento all’attualità e alle riflessioni degli esperti.
Sono previsti gli interventi di Mario Ricciardi, Anna Maria Santoro, Pierluigi Mastrogiuseppe, Anna Armone, Gianni Carlini, Fabio Bocci, Carmela Palumbo, Patrizia Colella e di tutti i dirigenti scolastici che vorranno arricchire il dibattito con un loro contributo.
In allegato il programma e una scheda con informazioni logistiche.
L’iniziativa, essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08.06.2005), è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 del CCNL 2006/2009 del comparto scuola, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e aggiornamento dei dirigenti scolastici ai sensi dell’art. 21 del CCNL 11/04/2006 Area V e dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
- Piacenza - “Stesso Paese, stessi diritti”: il 5 dicembre arriva a Piacenza il “Camper della conoscenza”