Gestire l’avvio del nuovo anno scolastico. La FLC CGIL e Proteo Fare Sapere nazionale organizzano un ciclo di videoconferenze per i dirigenti scolastici iscritti al sindacato
Quattro incontri per supportare e accompagnare il complesso lavoro dei dirigenti scolastici e delle scuole nell’avvio in sicurezza delle attività didattiche in presenza.


Per garantire la ripartenza dell’attività scolastica a settembre in questi giorni nelle scuole si sta svolgendo un intenso lavoro di verifica della possibilità che gli spazi esistenti possano assicurare il rientro in sicurezza degli alunni e del personale per l’inizio del nuovo anno.
L’attività, che vede impegnati dirigenti scolastici, componenti del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Istituto, personale docente e ATA a diverso titolo impegnato in compiti di carattere organizzativo, è stata avviata a seguito della pubblicazione del “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le istituzioni del Sistema nazionale di istruzione per l’a.s. 2020/2021”, adottato dal Ministero dell’Istruzione con il Decreto Ministeriale 39 del 26 giugno 2020.
Si tratta di linee guida generali, improntate al rigoroso rispetto del Documento tecnico sulle misure di contenimento per il settore scolastico elaborato dal CTS della Protezione Civile il 28 maggio 2020 e dell’integrazione del 22 giugno, che ogni scuola dovrà calare nella propria situazione specifica, tenendo in considerazione non solo e non tanto le caratteristiche strutturali degli edifici di pertinenza, ma soprattutto la capacità dell’Ente Locale di rispondere concretamente ai bisogni della scuola.
Per sostenere i dirigenti scolastici in questo compito impegnativo e complesso, la FLC CGIL e Proteo Fare Sapere nazionale organizzano 4 videoconferenze in cui saranno approfondite le seguenti tematiche:
8 luglio ore 10,00–13,00
Organizzazione degli spazi e dei tempi per la didattica nelle scuole
L’applicazione del Piano scuola 2020/2021 alle realtà scolastiche- L’interlocuzione con l’ente locale - L’atto di indirizzo del dirigente scolastico al collegio dei docenti - L’organizzazione delle attività di recupero degli apprendimenti - L’iter di integrazione del PTOF triennale - La programmazione didattica integrata.
14 luglio ore 10,00–12,00 (con Anna Armone)
Il trattamento dei dati personali nella Didattica a distanza: i presupposti normativi, l'organizzazione del processo di insegnamento, la tutela dei dati degli studenti e dei docenti
(Le fonti normative regolative della Privacy - il processo e il procedimento di insegnamento nella DaD: la ricostruzione del luogo-classe e l'autonomia metodologica - La verifica delle misure di sicurezza della piattaforma - I ruoli nella gestione dei dati personali nella DaD - L'integrazione all'informativa alle famiglie - L'integrazione agli incarichi di trattamento - L'integrazione al registro delle attività di trattamento)
16 luglio ore 10,00–12,00 (con Anna Armone)
Gli aspetti procedimentali della DaD: la regolazione del procedimento deliberativo e la pubblicità legale degli esiti scolastici
(Le istruzioni comportamentali ai docenti - l'informativa ai docenti - la verifica/attualizzazione del regolamento (se presente) - l'integrazione del registro delle attività di trattamento - l'attività di verbalizzazione e pubblicizzazione delle delibere - la pubblicità legale degli esiti scolastici)
20 luglio ore 10,00–13,00
L’organizzazione dei servizi della scuola
La direttiva al DSGA. La gestione delle risorse finanziarie previste dal decreto rilancio. L’attuazione del protocollo di sicurezza per la ripartenza. Ruolo del RSPP e del servizio di Prevenzione e Protezione.
Le videoconferenze sono gratuite e riservate agli iscritti alla FLC CGIL che riceveranno al loro indirizzo mail l’invito per la partecipazione e i materiali illustrati nel corso degli incontri. Sarà rilasciato da Proteo Fare Sapere l’attestato di partecipazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici