Dirigente scolastico oggi: un profilo da riconoscere e valorizzare
Il tradizionale Convegno nazionale dei dirigenti scolastici organizzato dalla FLC CGIL e dall’Associazione nazionale Proteo Fare Sapere si terrà anche quest’anno a Firenze il 26 e 27 ottobre 2017.


Alla vigilia di un importante rinnovo contrattuale nel quale affronteremo il tema delle insostenibili responsabilità che oggi gravano sui dirigenti scolastici e chiederemo il riconoscimento della pari dignità retributiva con il resto della dirigenza pubblica, ambizione del Convegno è ancora una volta quella di poter offrire un’occasione di discussione e di confronto per la valorizzazione del ruolo del dirigente scolastico.
Siamo convinti che il profilo del dirigente scolastico, anche dopo la legge 107/2015, debba restare quello declinato dall’articolo 25 del DLgs 165/2001 e dagli articoli 1 e 2 del CCNL dell’Area V della dirigenza scolastica dell’11 aprile 2006. Un dirigente fortemente ancorato alla specificità della comunità scolastica, con autonomi poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane che fanno della sua figura un unicum nel panorama della pubblica amministrazione e rendono ancora più ingiusta l’attuale differenza retributiva tra i dirigenti scolastici e il resto dei dirigenti pubblici.
Il convegno sarà l’occasione per riprendere questo tema e discuterne con Anna Armone, Franco De Anna, Giovanni Moretti, Mario Ricciardi, con i colleghi a cui abbiamo chiesto di approfondire alcune problematiche centrali del nostro lavoro e con quanti vorranno condividere le nostre riflessioni.
Abbiamo esteso l’invito alla Ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca Valeria Fedeli con cui saremmo lieti di confrontarci su un tema così importante.
In allegato il programma e una scheda con informazioni logistiche.
È possibile iscriversi online compilando questo form.
L’iniziativa, essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08.06.2005), è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 del CCNL 2006/2009 del comparto scuola, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e aggiornamento dei dirigenti scolastici ai sensi dell’art. 21 del CCNL 11/04/2006 Area V e dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici