Contratto dirigenti scolastici: dall’ARAN l’impegno a riprendere la trattativa
Le pressioni dei sindacati ottengono un primo risultato. Ora ci aspettiamo un intervento del ministro


Nel corso dell’incontro svoltosi ieri all’ARAN sulla sequenza contrattuale in materia di responsabilità disciplinare dei docenti, FLC CGIL, CISL Scuola e UIL scuola RUA hanno sollecitato la ripresa della trattativa sul rinnovo del contratto dei dirigenti scolastici, ottenendo l’impegno da parte dell’ARAN a convocare le OO.SS. rappresentative della dirigenza dell’Area Istruzione e ricerca prima della pausa estiva.
Com’è noto, all’avvio della trattativa avvenuto il 14 maggio 2018, non è poi seguita da parte dell’ARAN nessuna ulteriore convocazione.
Per i dirigenti scolastici si tratta di uno stallo inaccettabile, perché il nuovo CCNL dovrà trovare una soluzione alle tante problematiche che affliggono la categoria, non ultima la grave sofferenza retributiva.
Ci auguriamo che alle dichiarazioni del ministro Bussetti di voler restituire centralità alla scuola e al suo personale, dirigenti scolastici compresi, al riconoscimento del valore delle relazioni sindacali faccia seguito un tempestivo riscontro alla richiesta di incontro urgente inviata dai segretari generali e dai responsabili nazionali dei dirigenti scolastici di FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA il 10 luglio scorso.
I dirigenti scolastici non possono più aspettare.
È necessario che il confronto riprenda al più presto e che il MIUR garantisca il necessario supporto dell’amministrazione scolastica ad una trattativa che si preannuncia delicata, complessa e non priva di insidie.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici