Contratto dirigenti scolastici: ancora gli aspetti retributivi al centro della discussione all’ARAN
Emersa la necessità di un approfondimento tecnico e di un serrato confronto che porti in tempi brevi alla conclusione della trattativa.


E’ ripresa oggi 13 settembre all’ARAN la trattativa per il rinnovo del CCNL dell’area dirigenziale Istruzione e Ricerca che, come avvenuto nell’incontro del 24 luglio scorso ha affrontato il tema dell’utilizzo delle risorse aggiuntive della finanziaria 2018 finalizzate all’equiparazione della retribuzione di posizione parte fissa (attualmente di 3.556,68 € lordi annui) a quella degli altri dirigenti del comparto (pari a 12.155,61€ lordi annui).
Il nodo tecnico, sul quale il tavolo si era già confrontato a luglio, è sempre quello della difficoltà di incardinare nel periodo di validità del contratto le risorse della finanziaria 2018 per il triennio 2018-2020, dal momento che quelle previste per il 2019 non sono sufficienti a garantire il mantenimento dell’equiparazione possibile per il 2018, a meno che non si individui – solo per il 2019 - la possibilità di utilizzare per la retribuzione di posizione di parte fissa ulteriori risorse presenti nel FUN destinate alla parte variabile.
Registriamo da parte ARAN la disponibilità ad un approfondimento con il MIUR sul tema retributivo e ad una rapida conclusione della trattativa che proseguirà il 26 settembre sulla parte normativa. In calendario il tema delle relazioni sindacali sul quale l’ARAN si è impegnata ad inviare preliminarmente una prima bozza di testo.
Come FLC CGIL abbiamo ribadito la richiesta, già formulata nel precedente incontro, di utilizzare totalmente le risorse messe a disposizione per l’anno 2018, disponendo la decorrenza degli aumenti a partire dal 1° gennaio 2018.
Abbiamo inoltre sottolineato che, senza l’esatta quantificazione degli importi del FUN relativo al 2017/2018 e 2018/2019, non potrà essere effettuata nessuna valutazione sulle possibili ricadute negative che l’utilizzo di parte dei fondi del FUN per il conseguimento dell’equiparazione potrebbe avere sulle retribuzioni di posizione parte variabile e risultato dei dirigenti scolastici.
Abbiamo poi rappresentato la necessità che i diversi settori della dirigenza presenti al tavolo (dirigenza scolastica, dell’università e della ricerca) possano avere pari opportunità di discussione e attenzione e che, pur nella unitarietà della trattativa, vengano ricercate modalità di confronto sulle specifiche esigenze.
In margine alle tematiche dell’incontro, abbiamo infine sollecitato la piena applicazione del CCNL del comparto istruzione e ricerca attraverso la costituzione dell’Organismo paritetico per l’Innovazione e l’avvio delle sequenze negoziali previste dal CCNL Comparto Istruzione e ricerca 2016-2018 stipulato il 19 aprile 2018.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022