Concorso per dirigenti scolastici e ricorsi: occorre tutelare i diritti di tutti
Per la FLC CGIL vanno assicurate la legalità delle prove concorsuali e l'assunzione dei dirigenti necessari alle scuole.


Tempestivamente e più volte abbiamo denunciato la mancanza di trasparenza nella gestione del concorso nazionale dei dirigenti scolastici a svolgimento regionale. Ogni volta siamo stati vicini a quanti hanno con noi vigilato sulla regolarità delle procedure ai vari tavoli (nazionali e regionali).
Puntualmente, come in altre occasioni concorsuali, si è verificato in diversi territori regionali, il disordine o il blocco delle operazioni in fasi diverse dello svolgimento del concorso. Tutto ciò, associato alla lentezza della giustizia amministrativa, fa pagare alle scuole (sempre senza voce in capitolo), interessate dalla mancanza di dirigenti o dalla presenza di dirigenti “sub iudice”, il caos che si crea in termini di serenità e regolarità dello svolgimento dei compiti istituzionali.
Anche in questa complicata situazione occorre operare per tutelare i diritti di tutti: di coloro che hanno superato un concorso e di coloro che invece denunciano delle irregolarità che, laddove accertate, hanno diritto ad una riparazione del danno. Non condividiamo, invece, come detto più volte, i ricorsi tendenti all'annullamento dell'intera procedura concorsuale.
La FLC CGIL si adopererà, in tutte le sedi, politiche e giuridiche, per dotare le istituzioni scolastiche, già fortemente danneggiate da un epocale catastrofico processo di dimensionamento, dei dirigenti scolastici di cui hanno bisogno. Chiediamo al nuovo Ministro, come già avevamo fatto con il precedente, di assumere sul livello nazionale le problematiche dei numerosi contenziosi legali regionali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici