Concorso per dirigenti scolastici e ricorsi: occorre tutelare i diritti di tutti
Per la FLC CGIL vanno assicurate la legalità delle prove concorsuali e l'assunzione dei dirigenti necessari alle scuole.


Tempestivamente e più volte abbiamo denunciato la mancanza di trasparenza nella gestione del concorso nazionale dei dirigenti scolastici a svolgimento regionale. Ogni volta siamo stati vicini a quanti hanno con noi vigilato sulla regolarità delle procedure ai vari tavoli (nazionali e regionali).
Puntualmente, come in altre occasioni concorsuali, si è verificato in diversi territori regionali, il disordine o il blocco delle operazioni in fasi diverse dello svolgimento del concorso. Tutto ciò, associato alla lentezza della giustizia amministrativa, fa pagare alle scuole (sempre senza voce in capitolo), interessate dalla mancanza di dirigenti o dalla presenza di dirigenti “sub iudice”, il caos che si crea in termini di serenità e regolarità dello svolgimento dei compiti istituzionali.
Anche in questa complicata situazione occorre operare per tutelare i diritti di tutti: di coloro che hanno superato un concorso e di coloro che invece denunciano delle irregolarità che, laddove accertate, hanno diritto ad una riparazione del danno. Non condividiamo, invece, come detto più volte, i ricorsi tendenti all'annullamento dell'intera procedura concorsuale.
La FLC CGIL si adopererà, in tutte le sedi, politiche e giuridiche, per dotare le istituzioni scolastiche, già fortemente danneggiate da un epocale catastrofico processo di dimensionamento, dei dirigenti scolastici di cui hanno bisogno. Chiediamo al nuovo Ministro, come già avevamo fatto con il precedente, di assumere sul livello nazionale le problematiche dei numerosi contenziosi legali regionali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023