Dirigenti Scolastici FLC Cgil e CISL Scuola: l’istruzione strumento di lotta contro la povertà
Il Coordinamento unitario dei Dirigenti Scolastici FLC Cgil e CISL Scuola riunito ieri fa proprio l’appello mondiale contro la povertà. Primo strumento contro di essa è la formazione.
Nella riunione del Coordinamento Nazionale Unitario dei Dirigenti Scolastici di FLC Cgil CISL Scuola, tenutosi il 17 ottobre, è stato approvato un ordine del giorno di adesione all’appello mondiale contro la povertà promosso all’interno della Campagna del Millennio delle Nazioni Unite.
Il Coordinamento sottolinea soprattutto quella parte dell’appello che individua nell’analfabetismo e nella mancanza di istruzione l’ostacolo maggiore nella lotta contro la povertà, e nell’istruzione e formazione lo strumento prioritario e più forte per promuovere il benessere dei popoli e lo sviluppo economico di tutti i Paesi del mondo.
Roma, 18 ottobre 2007
___________________
Ordine del giorno del Coordinamento Nazionale dei Dirigenti Scolastici FLC Cgil e Cisl Scuola
Il Coordinamento Nazionale dei Dirigenti Scolastici FLC Cgil e Cisl Scuola, riunitosi il giorno 17 ottobre 2007 a Roma fa proprio l’appello mondiale contro la povertà promosso all’interno della Campagna del Millennio delle Nazioni Unite e volto a mantenere alta la pressione sui governi perché tengano fede agli impegni presi nel sottoscrivere gli Obiettivi del Millennio per lo Sviluppo.
I Dirigenti scolastici ritengono ineludibile, per lo sviluppo dei popoli e l’affermazione della cultura della pace, che i governi dei paesi ricchi come di quelli più poveri si impegnino nella lotta alla povertà ed alla discriminazione puntando l’attenzione sull’abbattimento dell’analfabetismo, della dispersione scolastica, del diritto alla formazione per tutti perché la crescita economica è legata innanzitutto al progresso sociale ch'essa è in grado di suscitare, e l'educazione di base è il primo obiettivo d'un piano di sviluppo. La fame d'istruzione non è in realtà meno deprimente della fame di alimenti: un analfabeta è uno spirito sotto alimentato. Saper leggere e scrivere, acquisire una formazione adeguata è riprendere fiducia in se stessi e scoprire che si può progredire insieme con gli altri. L’alfabetizzazione è per l'uomo un fattore primordiale d'integrazione sociale così come di arricchimento personale, e per la società uno strumento privilegiato di progresso economico e di sviluppo.
Approvato all’unanimità
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici