Denuncia di gravi ritardi nel pagamento degli stipendi
Alcuni mesi fa la Cgil Scuola ha denunciato il grave ritardo con cui molti supplenti ricevevano lo stipendio. Le segnalazioni più numerose che ci pervenivano, riguardavano sopratutto le province di Firenze, Venezia e Ferrara, ma in realtà il fenomeno è molto più esteso e generalizzato a livello nazionale di quanto sia apparso a novembre 2001.
Alcuni mesi fa la Cgil Scuola ha denunciato il grave ritardo con cui molti supplenti ricevevano lo stipendio. Le segnalazioni più numerose che ci pervenivano, riguardavano sopratutto le province di Firenze, Venezia e Ferrara, ma in realtà il fenomeno è molto più esteso e generalizzato a livello nazionale di quanto sia apparso a novembre 2001.
Tenendo conto che da quella data i gravissimi disagi dei supplenti che non ricevono lo stipendio sono aumentati unitamente alla CISL e alla UIL scuola abbiamo più volte sollecitato il MIUR a risolvere questa situazione. Il dipartimento Amministrazione generale, personale e dei servizi del Tesoro del Ministero dell'Economia e Finanze a distanza di due mesi risponde alle nostre denuncie in maniera burocratica e nega la mancata attivazione dei contratti in parola. La nota afferma che eventuali disfunzioni, limitate a pochi casi, sono da attribuire ad errori commessi da "altri" (scuole?) nella compilazione dei contratti. Pubblichiamo la nota n.1343 del 29 gennaio 2002, e la risposta alla stessa di Enrico Panini Segretario Generale della Cgil Scuola Nazionale. Una ingiustizia così grave perpetrata così a lungo a danno dei lavoratori non ha bisogno di alcun commento e ne può essere giustificata da "disfunzioni" del sistema.
Roma, 4 febbraio 2002
_________________________________________________________________
Nota prot. n. 1343 del 29 gennaio
Oggetto: CGIL scuola - Denuncia di gravi ritardi nel pagamento degli stipendi.
In riferimento alla nota n. 12436 del 21 dicembre 2001 con la quale la CGIL scuola ha denunciato gravi ritardi nel pagamento degli stipendi al personale supplente, si fa presente quanto segue:
1. attraverso l'utilizzo della procedura informatica realizzata tra la Soc. EDS (che gestisce il Sistema informatico del Ministero dell'istruzione) e il SCSII di questo Dipartimento, sono stati attivati n. 258.384 contratti relativi al personale supplente della scuola;
2. non risulta che si siano verificati ritardi rispetto a quanto previsto con la circ. n. 138 del 7/9/2001 del Ministero dell' Istruzione, concordata con questo Dipartimento;
3. è probabile che i ritardi si riferiscano a situazioni eccezionali riguardanti contratti pervenuti allo scrivente con errori relativi ad elementi essenziali;
4. non risulta che i Dipartimenti provinciali segnalati dalla CGIL scuola (Firenze, Venezia, Ferrara, ecc.) abbiano avuto problemi;
Sarebbe pertanto gradito avere dalla CGIL scuola l'elenco del personale supplente per il quale si ritiene che si siano verificati ritardi nei pagamenti, per provvedere ad una verifica degli eventuali problemi riscontrati.
____________________________________________________________
Risposta
Prot. n. 4/9 Roma, 1° Marzo 2002
Egregio dottor Fortunato,
ho ricevuto in data 21.2.2002, la lettera del Suo dipartimento in risposta alla denuncia fatta dalla Cgil Scuola il 21.12.2001 a causa dei gravi ritardi con cui venivano pagati i supplenti.
Nella lettera si sostiene che l’attivazione dei contratti del personale supplente sarebbe avvenuta regolarmente.
In particolare per i dipartimenti provinciali segnalati dalla nostra organizzazione, Firenze, Venezia, Ferrara ecc, si afferma che contrariamente alle nostre segnalazioni, non si sarebbero verificati problemi rispetto al pagamento.
Purtroppo a conferma di quanto da me denunciato Le segnalo che da allora la situazione non è affatto migliorata. Tuttora molti supplenti si rivolgono disperati alle nostre sedi sindacali denunciando il fatto che non ricevono lo stipendio da più mesi e che si sono dovuti indebitare per far fronte alle spese.
Ad ogni buon conto Le invio nominativi dei supplenti della provincia di Venezia che ancora non ricevono lo stipendio:
seguono nominativi
Allego anche alcune copie delle centinaia di denuncie che riceviamo giornalmente sul nostro sito che, a sua richiesta, potranno essere completate con i dati personali degli interessati.
Cordiali saluti.
Enrico Panini
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici