Decreto “Sostegni Bis”: i sindacati scuola scrivono ai presidenti di Camera e Senato per essere auditi. Il 3 giugno parte il tavolo sul reclutamento
Una richiesta alle commissioni parlamentari per cambiare le misure sulla scuola. Il Mi convoca i sindacati per aprire il confronto sul reclutamento e la formazione iniziale dei docenti.


La FLC CGIL, insieme a CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e ANIEF, ha chiesto ai Presidenti delle Commissioni Bilancio e Istruzione di Camera e Senato di essere audita sul DL “Sostegni Bis” sulle misure concernenti la scuola.
Intanto il Ministero dell'Istruzione ha convocato i sindacati sottoscrittori del “Patto per la Scuola”, per giovedì 3 giugno, il primo tavolo tematico sul reclutamento. In quella sede avanzeremo le nostre proposte di radicale cambiamento delle misure contenute nel decreto in questione al fine di renderle coerenti con gli impegni contenuti nel Patto sottoscritto dal Governo con le parti sociali il 20 maggio.
Su queste tematiche sindacati e lavoratori della scuola manifesteranno in Piazza Montecitorio il giorno 9 giugno.
_____________________
Roma, 27 maggio 2021
On.Fabio Melilli
Presidente della V Commissione
Bilancio, Tesoro e Programmazione
della Camera dei Deputati
Sen. Daniele Pesco
Presidente della 5a Commissione
Programma. economica, Bilancio
del Senato della Repubblica
On. Vittoria Casa
Presidente della VII Commissione
Cultura, Scienza, Istruzione
della Camera dei Deputati
Sen. Riccardo Nencini
Presidente della 7a Commissione
(Istruzione pubblica, beni culturali,
ricerca scientifica, spettacolo e
sport) del Senato della Repubblica
LORO INDIRIZZI
Oggetto: Richiesta audizione sul DDL di conversione del DL 25.5.2021, n. 73 (AC3132)
Le scriventi Organizzazioni rappresentative del comparto istruzione e ricerca, aderenti alle Confederazioni che hanno sottoscritto il “Patto per la Scuola al centro del Paese”,
considerato che molte delle disposizioni contenute nel DL di cui all’oggetto, e segnatamente quelle di cui agli artt. 58-64) investono questioni di notevole incidenza sull’organizzazione del sistema di istruzione e formazione e sulle condizioni di lavoro del personale in esso operante, intervenendo in materia di reclutamento del personale docente, amministrativo, educativo, di semplificazione dei concorsi, di dimensionamento rete scolastica, di mobilità del personale docente e dirigente
tenuto conto che molte delle misure previste dal decreto intervengono su questioni sulle quali si è incentrato - con l’impegno a un suo ulteriore sviluppo - il confronto che ha condotto alla sottoscrizione del “Patto per la scuola al centro del Paese”, avvenuta a palazzo Chigi da parte del Ministro dell’Istruzione e delle Confederazioni cui aderiscono le scriventi organizzazioni,
sussistendo rilevanti obiezioni di merito rispetto alle misure contenute nel decreto, ad avviso delle scriventi inefficaci rispetto all’obiettivo di assicurare al sistema scolastico le condizioni ottimali per garantirne la miglior qualità ed efficacia, peraltro con evidenti e improprie invasioni delle prerogative contrattuali nella regolazione di aspetti che attengono allo svolgimento delle prestazioni di lavoro
ritenendo per queste ragioni, qui solo succintamente esposte, che vi sia la necessità di modificare in più parti il provvedimento con un’opportuna azione emendativa nell’iter di conversione in legge
CHIEDONO
di poter rendere più dettagliati elementi di valutazione e di proposta in sede di audizione presso codeste Commissioni, chiedendo a tal fine di essere all’uopo quanto prima convocate dalle onorevoli SS.LL..
Con l’occasione, si informa dell’avvenuta indizione, da parte delle scriventi Organizzazioni, di una manifestazione nazionale da tenersi a Roma il giorno 9 giugno p.v., a sostegno delle rivendicazioni sindacali tese alla modifica del DL 73/2021, nelle parti che riguardano la scuola, in coerenza con gli obiettivi, le priorità e gli impegni assunti nel “Patto per la scuola al centro del Paese”.
FLC CGIL Francesco Sinopoli |
CISL FSUR Maddalena Gissi |
UIL Scuola RUA Giuseppe TUri |
SNALS Confsal Elvira Serafini |
ANIEF Marcello Pacifico |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici