
Dal 21 gennaio si aprono le iscrizioni online per le scuola: la FLC segnala al MIUR alcune criticità
La digitalizzazione non deve tradursi in esclusione, discriminazione o riduzione della facoltà di scelta da parte di genitori e studenti.


In vista dell’apertura delle iscrizioni online, unica modalità prevista da quest’anno, la FLC CGIL chiede al MIUR di provvedere in tempi utili a eliminare alcuni rischi e criticità. Di seguito il testo della lettera inviata in merito.
In allegato il nostro fascicolo di approfondimento
______________________
Roma, 18 gennaio 2013
Alla Dott.ssa Carmela Palumbo
Direttore generale per gli Ordinamenti scolastici e
per l’Autonomia scolastica
MIUR
Oggetto: iscrizioni on line, segnalazione di criticità
Gentile Dott.ssa Palumbo,
questa organizzazione riserva grande attenzione all’introduzione della modalità on line per le procedure di iscrizione, come è noto prevista da quest’anno come esclusiva. Ciò al fine di evitare che si determinino situazioni di esclusione, di discriminazione o di riduzione della facoltà di scelta da parte di genitori e studenti.
Nell’approssimarsi della data di avvio di tale procedura, segnaliamo alcuni elementi di criticità che richiedono di essere risolti prima del 21 gennaio.
Innanzitutto occorre evitare che la rigidità della modulistica on line penalizzi le possibilità di scelta delle famiglie con particolare riguardo ai modelli orari della scuola primaria e secondaria di primo grado. Laddove infatti un genitore esprima una scelta, poniamo nella primaria le 30 ore, che si riveli poi non recepibile, non sussiste la possibilità di esprimere in subordine una seconda scelta, poniamo le 40 ore nella primaria, e verrebbe quindi automaticamente adottata l’opzione delle 27 ore.
E’ questa una circostanza assai verosimile che dimostra chiaramente come le procedure on line non possano sostituire totalmente le prassi di interlocuzione diretta finalizzate al maggior ascolto e rispetto possibile delle scelte espresse dalle famiglie.
Per quanto riguarda le attività alternative all’Insegnamento della Religione Cattolica, è necessario completare il modulo laddove compare una dicitura che si riferisce semplicemente al fatto che saranno “presentate” all’inizio dell’anno scolastico. Le attività alternative sono invece oggetto di una scelta, in capo ai genitori e/o agli studenti, tra quattro opzioni diverse. Una mera presentazione costituisce di fatto la cancellazione di tale scelta. Ciò è del tutto illegittimo e gravemente lesivo dei diritti di coloro che non si avvalgono dell’IRC.
A sistema non sono presenti i vari indirizzi del Liceo artistico (è presente un generico "liceo artistico- biennio comune"), nonostante nell'allegato tecnico alla circolare sulle iscrizioni sia scritto: "Le parti del modulo che la scuola deve obbligatoriamente referenziare sono:
(...) Per le scuole di II grado l’indirizzo di studio ordinamentale erogato (uno o più), selezionandolo dalla lista predisposta dal Miur. Sulla base delle proposte inserite dalla scuola, la famiglia dovrà indicare le sue scelte, prima di poter trasmettere la domanda. La famiglia potrà scegliere fino a tre indirizzi di studio, indicandone l’ordine di preferenza."
L'allegato D alla circolare elenca i vari indirizzi del Liceo artistico che a differenza di quanto detto nell'allegato tecnico non sono presenti a sistema.
Confidando nella volontà dell’amministrazione di provvedere in termini utili a superare gli elementi di criticità segnalati ed altri che dovessero emergere, si porgono distinti saluti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici