“Da stranieri a cittadini”, appuntamento il 12 febbraio a Monfalcone
Il seminario-convegno, organizzato da FLC CGIL e Proteo Fare Sapere sui temi dell’inclusione e dei diritti di cittadinanza, vedrà la partecipazione di numerosi ospiti.
Si terrà a Monfalcone il 12 febbraio 2020, dalle 10 alle 14 presso il cinema teatro Kinemax, in Via Grado 54, il seminario dal titolo “Da stranieri a cittadini”, organizzato dalla FLC CGIL Nazionale, in collaborazione con la FLC CGIL Friuli Venezia Giulia e Proteo Fare Sapere, nel quale si affronteranno i temi dell’inclusione e dei diritti di cittadinanza.
Si tratta di materie oggetto da sempre di grande attenzione da parte della FLC CGIL, consapevole che l’integrazione delle differenze e delle diversità è un importante cammino di crescita culturale e civile.
Occorre pertanto andare oltre la fase della denuncia, pur doverosa, dei tanti episodi di discriminazione accaduti a Monfalcone, come in altre parti del Paese, per affermare un’autentica cultura dell’accoglienza e dei diritti di tutti che trova nella scuola della Costituzione il luogo privilegiato di elaborazione.
L’incontro vedrà la partecipazione del sottosegretario del Ministero dell’Istruzione Giuseppe de Cristofaro che darà il suo contributo alla discussione con un intervento videoregistrato.
Interverranno inoltre Francesco Sinopoli, Segretario Generale FLC CGIL, don Pierluigi di Piazza, presidente del centro di accoglienza “Balducci”, Mariapia Veladiano, scrittrice, il costituzionalista Paolo Giangaspero dell’Università di Trieste, J. Leonard Touadi politico già assessore alla sicurezza della giunta Veltroni a Roma, Maria Adelaide Puddu, Presidente Proteo Fare Sapere F.V.G.
Il dibattito sarà coordinato da Corrado Zunino, giornalista di Repubblica.
L’iniziativa, organizzata con Proteo Fare Sapere, avrà valore di formazione/aggiornamento ai sensi della normativa vigente.
Scarica la locandina
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici