
Congedi parentali per i genitori con figli in quarantena: reintrodotte le misure
Prorogate al 31 dicembre 2021. Rimangono le condizioni previgenti legate alla sospensione dell’attività didattica in presenza per i/le figli/e fino a 14 anni. La retribuzione al 50%.


Il Decreto Legge 146/2021 - Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 ottobre 2021 ha reintrodotto, all’art.9, la misura del congedo parentale straordinario per il genitore di figlio/a convivente minore di 14 anni in caso di sospensione dell’attività didattica o educativa in presenza, per quarantena disposta dal dipartimento di prevenzione dell’ASL territoriale oppure per aver contratto infezione da Covid-19.
Il beneficio è esteso, alle stesse condizioni ma a prescindere dall’età anagrafica, ai genitori di figli/e con disabilità grave qualora sia soggetto a chiusura il centro diurno a carattere assistenziale frequentato.
Nei periodi di astensione è riconosciuta una indennità pari al 50% della retribuzione.
Per i figli tra i 14 ai 16 anni l’accesso al congedo rimane, ma senza corresponsione di indennità né contribuzione figurativa fatti salvi, invece, il divieto di licenziamento e il diritto alla conservazione del posto.
L’attuazione di queste misure, applicabili fino alla data del 31 dicembre 2021 termine dell’emergenza sanitaria, ha richiesto lo stanziamento di 36,9 milioni di euro per l’anno 2021, di cui 7,6 milioni destinati a garantire la sostituzione del personale docente, educativo e ATA che usufruisce del beneficio.
Riteniamo importante il finanziamento e la restituzione di questa tutela a tutte le lavoratrici e i lavoratori dipendenti, soprattutto perché interviene per tempo e con la certezza dei provvedimenti, rispetto ad un quadro di possibile, maggiore complessità sanitaria quale sarà quello dei prossimi mesi.
Auspichiamo una risposta altrettanto sollecita del Ministero dell’Istruzione riguardo il ripristino del codici-SIDI specifici per l’assenza.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici