
Concorso dirigenti scolastici: chiusa la procedura di iscrizione con più di 35.000 domande
Sul sito del MIUR i primi dati sulla partecipazione. Confermata l’altissima percentuale della presenza femminile (70%). L’età media dei candidati è di 49 anni.


Alle ore 14 del 29 dicembre, come previsto dal Bando di concorso, sono state chiuse le funzioni dell’apposita sezione aperta alle ore 9 del 29 novembre scorso sul sito web del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per l’inserimento delle domande di partecipazione al concorso da dirigente scolastico.
Vai allo speciale.
Come funziona la prova preselettiva.
In un comunicato, pubblicato nelle ore immediatamente successive, il MIUR ha reso noto che le domande presentate sono state 39.264 di cui 35.044 effettivamente inoltrate. Questi numeri confermano la necessità di effettuare una prova preselettiva che, come indicato all’articolo 8 del Regolamento, è prevista solo nel caso in cui il numero dei candidati sia complessivamente superiore a tre volte quello dei posti disponibili.
Come era prevedibile fin dall’inizio, il numero delle domande ha superato abbondantemente la soglia richiesta per la prova preselettiva (tre volte i 2.425 posti messi a concorso, cioè 7.275 domande), facendo scattare la procedura prevista dall’articolo 13 del Regolamento.
Con un apposito decreto della Ministra Fedeli, sarà a breve nominato un Comitato tecnico-scientifico incaricato della redazione dei quesiti a risposta multipla della prova preselettiva computerizzata (4.000 quesiti contenuti in una banca dati pubblicata sul sito del MIUR almeno 20 giorni prima dell’avvio della prova); redazione della prova scritta computerizzata (cinque quesiti a risposta aperta sulle materie d’esame e due quesiti a risposta chiusa nella lingua straniera prescelta dal candidato) e dei criteri di valutazione della prova scritta che saranno pubblicati sul sito web del MIUR il giorno prima della prova.
La data della prova preselettiva, che selezionerà gli 8.700 candidati ammessi alla prova scritta (a cui si aggiungeranno tutti i candidati con lo stesso punteggio del candidato collocato nell’ultima posizione utile) sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, 4° serie speciale, Concorsi ed Esami, del 27 febbraio 2018.
I dati diffusi dal MIUR, oltre ad attestare il forte appeal che la professione di dirigente scolastico riveste tra il personale docente, confermano che quella del dirigente scolastico è una professione prevalentemente al femminile (sono infatti donne 7 candidati su 10, mentre attualmente sui 6.792 dirigenti in servizio il 68,2% è costituito da donne) e che tra i candidati il 47% circa proviene dalle tre grandi regioni del Sud (Campania, Sicilia e Puglia con 16.353 domande).
Con una serie di approfondimenti pubblicati in un’apposita sezione del sito, la FLC CGIL sta seguendo e continuerà a seguire tutte le fasi della procedura concorsuale, fornendo a tutti i candidati informazioni e approfondimenti sulle prove del concorso e sui corsi di preparazione che in tutte le regioni d’Italia l’Associazione Culturale Proteo Fare Sapere sta svolgendo.
Vai allo speciale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici