
Concorso a cattedre: dopo le proteste il Ministero corregge
Modificato parzialmente il simulatore e alcune sedi per le prove. Corrette le date di nascita.


Il Miur, dopo le nostre proteste, nella serata del 28 novembre è intervenuto sul simulatore dei test, anche se ancora in modo insufficiente.
Al termine della simulazione vengono indicate le risposte esatte e quelle errate, ma non è possibile rivedere le domande per individuare gli errori commessi. Inoltre non è possibile terminare la simulazione prima dei 50 minuti se si è scelto di non rispondere a qualche domanda, cosa invece esplicitamente prevista.
Ancora una volta la fretta si dimostra cattiva consigliera e rischia di rendere illegittima tutta la procedura in considerazione che non sono rispettati i 20 giorni previsti dal bando per la pubblicazione della batteria dei test con le relative risposte esatte.
Nell'incontro del 29 novembre al Ministero riproporremo la richiesta di maggiore trasparenza e di una piena disponibilità delle batterie di test con le relative risposte esatte.
Sempre nella serata del 28 novembre il Miur ha ripubblicato le sedi delle prove preselettive correggendo anche le date di nascita dei candidati, che nella precedente pubblicazione risultavano errate a causa di un disallineamento degli archivi.
La motivazione di questa ripubblicazione è l'inagibilità , a causa del maltempo, di alcune sedi scolastiche.
Consigliamo ai candidati di verificare periodicamente il calendario in considerazione di eventuali ulteriori modifiche. Ricordiamo che nell'applicazione del simulatore è possibile verificare il proprio calendario inserendo il codice fiscale.
È disponibile sul nostro sito uno speciale dedicato al concorso nel quale sono raccolti: la normativa aggiornata, le notizie e gli aggiornamenti sul concorso e le nostre guide.
Per maggiori informazioni e per la consulenza è possibile rivolgersi alle tutte le sedi della FLC CGIL.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici