Concorso a cattedre: batterie dei test, siamo alla farsa
Ormai su molti siti, gratis o a pagamento sono presenti le batteria e le relative risposte senza alcuna certezza di affidabilità. La FLC CGIL pronta a diffidare il MIUR.


La scelta del Ministero di non fornire le risposte alle batterie dei test delle prove preselettive per l'accesso al concorso a cattedre nasce da un principio già di per sé alquanto originale per un Ministero: sostituire la preparazione basata sul proprio metodo di studio con una esercitazione "alla cieca", per la quale la conoscenza delle risposte è considerata "dannosa" ai fini della preparazione stessa.
Se a questa discutibile decisione si aggiunge che è improbabile immaginare che un esperto informatico (o perfino un paziente navigatore) non sia in grado di appropriarsi di un software o della base di dati utilizzata, la decisione del ministero di non pubblicare le risposte ai test sembra quanto meno improvvida.
Il business che ne è nato ad opera di alcuni gestori di siti Internet non è stato stroncato neanche dalla parziale rettifica del Ministero al simulatore, dopo le nostre proteste.
Poiché il giro di affari che ne è nato è a 6 zeri, è necessario che il Ministero lo blocchi, pubblicando le batterie dei test con le risposte esatte per tutte le domande. Se così non fosse, siamo pronti a diffidare il Ministero dell'Istruzione.
Soltanto in questo modo si stroncheranno le illazioni più o meno giustificate su chi sia il "regista" di questa ennesima commedia che vede come vittima, ancora una volta, l'aspirazione alla stabilizzazione dei precari della scuola.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici