CNPI: il MIUR sconfitto anche in appello. Il Consiglio di Stato dà ragione alla FLC
Al Ministero non resta che ripristinare le funzioni del Consiglio nazionale della pubblica istruzione.


Il Consiglio di Stato ha confermato, in sede di appello, la sentenza del Tar Lazio con la quale i giudici – a seguito del ricorso presentato dalla FLC CGIL - avevano stabilito l’illegittimità del comportamento del MIUR che non ha provveduto a colmare il vuoto di rappresentanza determinato dalla mancata proroga del CNPI decretandone di fatto la soppressione a partire dal 2013.
Il Tar aveva anche stabilito che se il MIUR non avesse adempiuto entro 60 giorni sarebbe toccato ad un commissario ad acta (già individuato nel prefetto di Roma) provvedere ad avviare le procedure per insediare il nuovo organismo (il Consiglio superiore della pubblica istruzione) così come previsto dal decreto legislativo 233 del 1999.
Per la FLC la proroga del CNPI, in attesa del complessivo riordino degli organi collegiali, era doverosa oltre che necessaria per non privare la scuola pubblica di un organismo che ha un rilevante ruolo di rappresentanza professionale del personale scolastico oltre che un importante compito di valutazione degli atti amministrativi del MIUR. A questo riguardo si evidenzia come alcuni recenti atti del Ministero (come il decreto di sperimentazione della riduzione di un anno della durata della scuola superiore) siano stati deliberati senza il previsto e necessario parere del CNPI e quindi illegittimi oltre che discutibili nel merito.
Il MIUR, invece, ha ritenuto di proporre appello contro la sentenza del Tar sostenendo che la costituzione del nuovo organismo (così come previsto dal dlgs 233/99) era in contrasto con la nuova ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni così come stabilito dalla riforma costituzionale del titolo V.
I giudici del Consiglio di Stato però non hanno condiviso quest’impostazione sostenendo che l’Amministrazione “non può rifiutarsi di applicare una norma legislativa sostenendone l’incostituzionalità, essendo il relativo scrutinio demandato in via esclusiva alla Corte Costituzionale”
Ora di fronte a questa nuova e pesante sentenza l’auspicio è che il nuovo Ministro sappia rimediare agli errori dei suoi predecessori e finalmente assuma una soluzione politica adeguata a risolvere il problema.
La FLC CGIL, insieme alle altre organizzazioni sindacali, aveva già a suo tempo indicato alcune soluzioni (come risulta dalla lettera inviata al precedente ministro) e che, anche alla luce dell’ultima sentenza, risultano quanto mai attuali:
- ripristinare subito la funzionalità dell'attuale CNPI in attesa dell'elezione di un nuovo organismo nazionale;
- avviare un grande confronto con le scuole, le organizzazioni sindacali, le associazioni professionali e tutti i soggetti interessati per arrivare quanto prima al riordino complessivo degli organi collegiali scolastici inadeguati alla nuova configurazione dell'autonomia scolastica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Piano scuola 4.0 del PNRR. Le scuole hanno bisogno di risposte, il Ministero affronti i problemi e non le lasci sole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici