
Cessazione dal servizio del personale della scuola: le domande entro il 7 febbraio 2014
Le richieste della FLC CGIL e l'impegno per la modifica della riforma Fornero.


Sono in procinto di essere pubblicati dal Ministero dell'Istruzione il decreto e la circolare relativi alle procedure per la cessazione dal servizio dal 1° settembre 2014 per il personale della scuola.
La scadenza prevista è il 7 febbraio 2014. Per i dirigenti scolastici il termine è il 28 febbraio 2014.
La nostra scheda di approfondimento
La FLC CGIL nell'incontro con l'Amministrazione ha chiesto il superamento di alcune rigide interpretazioni della riforma Fornero da parte dell'INPS.
In particolare l'estensione al 2016 della cosiddetta "opzione donna" (57 anni di età e 35 di servizio), con maturazione del diritto alla pensione entro il 31 dicembre 2015.
La FLC CGIL ha chiesto che la circolare riportasse la recente normativa migliorativa delle penalizzazioni previste per chi accede alla pensione anticipata prima dei 62 anni: permessi per la donazione del sangue, per utilizzo dell' astensione facoltativa per maternità,permessi previsti dalla legge ex 104 (in via di approvazione nella legge di stabilità).
La FLC CGIL ha chiesto che la norma sui lavoratori salvaguardati che erano in legge 104/92 al 31 dicembre 2011 recepisca l'estensione alla maturazione della quota 96, oltre a quella dei 40 anni di servizio, per andare in pensione con i requisiti ante riforma Fornero.
La FLC CGIL ha condiviso con le altre organizzazioni sindacali la richiesta di un tavolo sugli esuberi nella scuola che licenziasse una intesa sull'applicazione all'articolo 17, comma 20 bis del DL 95/12 (spending review), recepito nella legge 128/13,in materia di pensionamento con i vecchi requisiti per i lavoratori appartenenti a classi di concorso in esubero.
La FLC CGIL da sempre considera iniqua la riforma Fornero perché lesiva per tutti i lavoratori del diritto al pensionamento in una età equa e con un assegno dignitoso, pertanto ne chiede una revisione che restituisca anche il tunr over necessario per dare lavoro ai giovani.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici