
Calcolo dell’orario maggiorato per pensione e buonuscita
Comparto scuola - Orario di lavoro istituzionalmente superiore a diciotto ore settimanali- Computabilità del compenso aggiuntivo nella base stipendiale ai fini della pensione e della indennità di buonuscita.


Ministero della Pubblica Istruzione- Ispettorato per le pensioni, Div. I- Circolare Ministeriale n.209 (Prot.n.673/N/2000) del 6 settembre 2000).
Oggetto: Comparto scuola - Orario di lavoro istituzionalmente superiore a diciotto ore settimanali- Computabilità del compenso aggiuntivo nella base stipendiale ai fini della pensione e della indennità di buonuscita.
Dall’esame della giurisprudenza in atto, sia dei tribunali amministrativi regionali sia del Consiglio di Stato, questo Ispettorato ha rilevato come i suddetti organi giudicanti, in presenza di docenti medi di secondo grado titolari di cattedre con orario di insegnamento istituzionalmente superiore alle 18 ore settimanali previste dall’art. 88 del DPR 31 maggio 1974 ritengono che, nella base stipendiale utile a pensione debba essere incluso anche il compenso erogano per le ore eccedenti l’orario normale trattandosi, in detta fattispecie, di compenso non straordinario ed occasionale, bensì fisso e continuativo.
Stante, peraltro, il diverso indirizzo amministrativo finora seguito, si è sottoposta la situazione venutasi a creare all’esame dell’Ufficio Legislativo di questo Ministero che, con nota 5 luglio 2000 n.908/U.L.L.P. 1122, dopo aver preso atto di quanto avvenuto ha espresso il seguente avviso:
"Stando così le cose appare evidente che l’amministrazione interessata possa, per evitare ulteriori e gravose soccombenze, riconoscere le maggiori competenze economiche ai soli insegnanti che si siano trovati nella condizione di dover espletare, in esecuzione di un preciso obbligo istituzionale, l'attività di insegnamento per un numero di ore superiore alle diciotto.
Tale riconoscimento dovrà avvenire attraverso singoli provvedimenti che tengano conto della situazione concreta di riferimento, valutata alla luce dei principi enunciati dalla giurisprudenza citata, della pendenza di un ricorso giurisdizionale idoneo ad accertare il diritto alle suddette competenze economiche, nonché della presenza di formali e tempestivi atti interruttivi della prescrizione applicabile alla fattispecie in discussione.
A tale ultimo riguardo, è opportuno precisare che il dies a quo da cui far decorrere i predetti termini di prescrizione data dal momento del sorgere del diritto che, nel caso di specie, può senz’altro essere individuato nel decorso del termine di 60 giorni per provvedere sulla domanda di ogni singolo dipendente, cessato dal servizio di liquidazione del trattamento di quiescenza e di fine rapporto".
Tanto premesso, si invitano codesti uffici ad attenersi, dal ricevimento della presente, al sopra riportato parere.
IL CAPO DELL’ISPETTORATO - CORVASCE
Roma, 8 febbraio 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025