
https://www.flcgil.it/@3957791
Avvio dell’anno scolastico: emanato il decreto interministeriale per la ripartizione dei fondi del DL "agosto"
Pubblicato il DI per la ripartizione del miliardo destinato alla scuola su edilizia e organici.
27/08/2020
Vai agli allegati


Con Decreto Interministeriale del 27 agosto 2020, MI e MEF hanno definito la suddivisione dell’ulteriore miliardo assegnato dal DL agosto alle scuole, di cui avevamo precedentemente dato notizia:
- 29 milioni nel 2020 e 41 milioni nel 2021 di euro sono destinati ai fini dell’acquisizione in affitto o con le altre modalità previste dalla legislazione vigente, inclusi l’acquisto, il leasing o il noleggio di strutture temporanee, di ulteriori spazi da destinare all’attività didattica nell’anno scolastico 2020/2021, nonché delle spese derivanti dalla conduzione di tali spazi e del loro adattamento alle esigenze didattiche;
- 3 milioni nel 2020 e 7 milioni nel 2021 di euro agli uffici scolastici regionali per il sostegno finanziario ai patti di comunità;
- 363 milioni di euro nell’anno 2020 e a 552 milioni nell’anno 2021 di euro si aggiungono a quelli già finanziati con la legge 77/2020 art. 231-bis e sono destinati alla sostituzione del personale dal primo giorno di assenza. I finanziamenti sono distribuiti alle regioni in base ai criteri utilizzati dal precedente DI dunque il 50% dei fondi in base al numero degli alunni e il 50% in base a specifiche richieste degli uffici scolastici regionali;
- 4,8 milioni per l’incremento del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa delle scuole (di cui all’articolo 40 del CCNL/2018 comparto istruzione e ricerca), per remunerare lo svolgimento di prestazioni aggiuntive rese nei mesi di agosto e settembre 2020 dal personale delle istituzioni scolastiche per attività di supporto agli uffici scolastici territoriali per le procedure di reclutamento e per la valutazione delle istanze per la costituzione delle graduatorie GPS;
- 0,2 milioni per remunerare lo svolgimento di prestazioni di lavoro straordinario rese nei mesi di agosto e settembre 2020 dal personale degli ambiti territoriali del Ministero dell’istruzione impegnato nella procedura correlata alle istanze per la costituzione delle GPS e nelle procedure di mobilità annuale e di reclutamento, a tempo indeterminato e determinato, del personale scolastico.
La nostra posizione
Restano le nostre perplessità già espresse in occasione della emanazione del DL agosto e dichiarate anche in occasione del precedente DI relativo ai criteri utilizzati per la definizione dei fondi del DL Rilancio per il potenziamento degli organici.
Seguiranno approfondimenti nei prossimi giorni.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici