Avvio anno scolastico 2022/2023: le nostre schede per la ripartenza
La FLC CGIL pubblica una raccolta di approfondimenti sulle principali novità del 2022/2023.


L’avvio dell’anno scolastico rappresenta per tutti un momento ricco di progetti, aspettative, preoccupazioni. Il 2022/2023, in particolare, si affaccia già carico di vecchi e nuovi problemi, aggravati da un’emergenza sanitaria solo formalmente alle spalle, da provvedimenti e indicazioni contraddittori e carenti del Ministero dell’Istruzione, dalla grave instabilità della fase politica.
Scarica le schede
L’impegno prioritario e urgente della FLC CGIL per il rinnovo contrattuale, che deve segnare una svolta e per questo necessita di risorse importanti per incrementare le retribuzioni, si affiancherà in questi mesi alle iniziative per rivendicare nuovi investimenti in termini finanziari e di visione politica, per il miglioramento del sistema scolastico nel suo complesso, in una cornice di autentica di partecipazione democratica, di valorizzazione di tutte le professionalità e della dimensione collegiale.
Al prossimo governo chiederemo scelte di politica scolastica volte a superare la logica delle riforme a costo zero, prive di una vera attenzione ai bisogni reali della scuola, una logica che considera l’istruzione come un capitolo su cui risparmiare.
In questo complicato contesto, intendiamo offrire a tutte e a tutti – docenti, personale ATA, Dirigenti Scolastici, DSGA – uno strumento per “fare il punto” sulle principali novità della ripartenza e affrontare con maggiore consapevolezza impegni e adempimenti connessi all’avvio dell’anno scolastico.
A questo scopo, mettiamo a disposizione una raccolta di “schede tematiche” che illustrano le principali novità della ripartenza, di facile consultazione e complete di link per ogni approfondimento.
Buon anno scolastico e buon lavoro a tutte e a tutti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici