![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Personale ATA: una tantum posizioni economiche ancora non liquidate, il MIUR si rivolge al MEF
Ancora 2.828 lavoratori devono percepire l’una tantum spettante. I fondi ci sono e il contratto assicura la copertura certificata anche dalla Corte dei Conti.
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
La Direzione del personale del MIUR, dando seguito agli impegni assunti negli incontri avvenuti sulle questioni ATA, fa un passo avanti nella direzione del pagamento dell’una tantum spettante a circa 3000 unità di personale delle prime e seconde posizioni economiche e non ancora liquidata.
In questo senso scrive al soggetto pagatore, il MEF, affinché consenta l’attivazione di uno specifico flusso finanziario, stante il fatto che il Contratto sindacale del 7 agosto 2014 assicura una copertura per 12.613 unità (con l’approvazione della Corte dei Conti) e sono state liquidate solo 10.114 unità.
Le posizioni economiche non liquidate finora non erano state inserite negli elenchi dei beneficiari per la mancata trasmissione dei dati da parte degli uffici regionali.
Lunga e tenace è stata la nostra pressione per il pagamento dell’una tantum ai beneficiari tagliati fuori per le interpretazioni errate della legge, prima, e per le insipienze degli Uffici, poi.
Vigileremo affinché venga definitivamente superata questa persistente sperequazione contro la quale, ove fossimo costretti ad attivare il contenzioso, otterremmo sicuramente di vedere soccombere l’amministrazione dal momento che, come lo stesso MIUR riconosce nella lettera inviata al MEF, il giudice non potrebbe che riconoscere il diritto alla retribuzione di un servizio prestato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
-
Le falsità della propaganda politica e commerciale sugli aumenti spettanti a docenti e Ata
-
Legge di bilancio 2025: sintesi delle principali misure per i settori della conoscenza
-
Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
-
Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 7 del 3 gennaio 2025 - Attivazione nuovi percorsi quadriennali sperimentali filiera formativa tecnologico-professionale 2025/2026